3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

PrevidenzaSgravi Contributivi

Agricoltura, le agevolazioni per coltivatori e imprenditori

Esonero contributivo 2023 per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

Incentivo Neet: da oggi l’inoltro delle domande

A partire da oggi, 31 luglio, è possibile per i datori di lavoro inoltrare le domande volte alla fruizione dell’incentivo Neet. 

Operativo l’incentivo “NEET” per i datori di lavoro privati

Operativo l’incentivo “NEET” per i datori di lavoro privati. Fino al 31 dicembre prossimo

Esonero assunzione under 36, le indicazioni dell’Inps

Esonero assunzione under 36, le indicazioni dell'Inps. È pubblicata la circolare Inps con le istruzioni esecutive sulla gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo di cui all’art. 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n.197 (Legge di Bilancio 2023).

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’Inps

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’INPS. Il decreto lavoro (n. 48 del 2023) nell’articolo 39 prevede un aumento dell’esonero contributivo fino al 7% per il periodo tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023, nello specifico il decreto in commento prevede un esonero contributivo pari a:

Esonero contributivo per le lavoratrici madri del settore domestico

L’INPS, con il messaggio 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le indicazioni operative circa la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo nella misura del 50% riconosciuto alle lavoratrici madri del settore domestico.

Novità esoneri legge di bilancio 2023

Novità esoneri legge di bilancio 2023. La legge di bilancio approvata il 29 dicembre propone alcune novità in materia di esoneri contributivi. Sgravi contributivi: viene...

Inps: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi

INPS: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi. INPS: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi. L’INPS, con la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, fornisce indicazioni ed istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo previsto dalle Legge di Bilancio 2022 relativo ad assunzioni, trasformazioni a tempo indeterminato e trasferimenti