L’articolo 4 della legge n. 53/2000, rubricato “congedo per eventi e cause particolari”, disciplina le ipotesi in cui il lavoratore dipendente possa avvalersi di...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17823 del 21 giugno scorso si è pronunciata sul ricorso di un geometra che lamentava la richiesta della Cassa italiana Previdenza e Assistenza geometri (Cipag) di versamento di un contributo minimo.
Sostegno di genitorialità nel Terziario e Servizi. Succede a Milano. Lo ha deciso l’Ente Bilaterale del Terziario di Milano a favore dei dipendenti delle aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
Il decreto n. 48 del 2023, nell’introdurre il cd. Assegno d’inclusione, ha inserito nell’art. 5 il sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL), il quale avrebbe come scopo quello di attivare dei percorsi personalizzati per i beneficiari dell’Assegno
Il legislatore, nel nuovissimo decreto lavoro (dl. 48 del 2023), ha ritenuto doveroso ridurre il carico delle sanzioni per l’omesso o il ritardato versamento delle ritenute previdenziali.
Il provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate n. 14392 del 2023 ha stabilito che la Certificazione Unica deve essere trasmessa entro il 16 marzo 2023 compilando il modello approvato.
Con il decreto interministeriale n. 1 del 2023, tra il Ministero del lavoro e il Ministero delle politiche agricole, si sono indicate le modalità pratiche per fare richiesta dell’indennità per fermo pesca, in adempimento del dettato della L. 234 del 2022.