L’INPS, con il messaggio n. 2426 del 28/06/2023, rende noto che il sistema di gestione delle domande di presentazione è stato implementato al fine di permettere la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.
L’INPS, con il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023, comunica che a partire dalla mensilità di luglio 2023 verrà corrisposto d’ufficio l’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio, ai sensi della Legge di Bilancio 2023.
L’INPS, con il messaggio n. 2178 del 12/06/2023, rende noto che con la mensilità di luglio 2023 l’Istituto erogherà la somma aggiuntiva, cd. quattordicesima, ai pensionati in possesso dei relativi requisiti reddituali.
Il legislatore, con la legge n. 45 del 1990, ha riconosciuto al lavoratore dipendente la possibilità di unire tutti i contributi sotto un’unica ente previdenziale.
Il Ministero del lavoro e delle politiche, con il comunicato del 2 Marzo 2023, informa i cittadini che da marzo 2023 ci darà il via alle rivalutazioni per le pensioni di 4 volte superiori al minimo 2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 271...