La ricarica di energia elettrica delle autovetture ibride o verdi assegnate dal datore di lavoro al dipendente non rientra all’interno dei cd. fringe benefit. Lo ha deciso l’agenzia delle entrate.
L’Inps, alla luce degli interventi normativi che si sono succeduti negli ultimi anni, con la circolare 31 maggio 2023, n. 49, torna sul tema connesso alla possibilità di tramutare spettanze a titolo di premio di risultato in misure di welfare aziendale.
Voucher lavoro: La nuova legge di bilancio l.187 del 2022 co.342-354, reintroduce un mezzo di prestazione occasionale di lavoro, ovvero il voucher.
Il legislatore ha...
Chiarimenti 600€ Fringe Benefit. Nell’ambito del welfare aziendale il datore di lavoro può erogare beni e/o servizi nei confronti dei lavoratori senza che questi...
Estensione bonus carburante anche ai datori di lavoro del settore privato. L’iter di conversione in legge del Decreto Ucraina (D.L. 21/2022), riconosce a tutti i datori di lavoro del settore privato e non più solamente alle aziende, la possibilità di assegnare il bonus carburante pari a 200 euro ai propri dipendenti, per il solo anno 2022.
Welfare aziendale: limite 2022 dei fringe benefit ritorna alle “origini”. Tra le novità della Legge n. 234/2021, Legge di Bilancio 2022, compare anche quella relativa alla soglia di esenzione dei Fringe benefit; nonostante molti addetti ai lavori si aspettassero una proroga o ancora meglio una stabilizzazione di quanto previsto per il biennio 2020-2021, a partire dal 1° gennaio 2022 viene determinato il ritorno ai valori originali previsti dal comma 3, articolo 51 del TUIR ovvero all’ammontare di 258,23 euro su base annuale.