25 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Voucher lavoro

Voucher lavoro: La nuova legge di bilancio l.187 del 2022 co.342-354, reintroduce un mezzo di prestazione occasionale di lavoro, ovvero il voucher.

Il legislatore ha esteso la categorie di datori che ne possono fare utilizzo, ovvero quelle imprese che hanno in forza fino a 10 dipendenti subordinati a tempo indeterminato e ha esteso il limite massimo economico che le imprese possono sopportare per questa tipologia contrattuale: fino a 10.000€ per utilizzatore e fino a 5000€ per prestatore di lavoro.

Un caso particolare potrebbe essere quello delle imprese agricole che possono fare ricorso alle prestazioni occasionali per un massimo di 45 giornate lavorative per ciascun lavoratore, può essere utilizzato per pensionati, disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali o del Reddito di cittadinanza, studenti fino a 25 anni, detenuti ammessi al lavoro all’esterno, che (a eccezione dei pensionati) non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato in agricoltura nei 3 anni precedenti.

La prestazione occasionale agricola può avere una durata massima di 12 mesi, con limite di 45 giorni di effettivo lavoro. In caso di superamento del limite di 45 giorni scatta la trasformazione del rapporto di lavoro occasionale in contratto a tempo indeterminato.

Possono sfruttare questo contratto solo quelle imprese agricole che rispettano i contratti collettivi nazionali e provinciali di lavoro stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Voucher lavoro

In Primo Piano

Continua a leggere

Tirocinio fraudolento: competenza del giudice penale

L’ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha specificato, con la nota n. 453 del 2022, che di fatto nel caso di verificarsi di un tirocinio fraudolento non bisognerà proporre ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro.

INPS: aliquote contributive per aziende agricole 2023

INPS: aliquote contributive per aziende agricole 2023. L’INPS, con la circolare n. 18 del 10/02/2023, rende note le aliquote contributive applicate, per l’anno 2023, alle aziende agricole che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato.

Nuove aliquote FIG e CIGS

Nuove aliquote FIG e CIGS. L’INPS nel messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023 ha specificato che il regime di favore che si applicava nel 2022 in materia di finanziamento degli ammortizzatori sociali, quali FIS e CIGS, non è più valido tornando in essere la ordinaria contribuzione.