25 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Tassazione delle macchine elettriche

La ricarica di energia elettrica delle autovetture ibride o verdi assegnate dal datore di lavoro al dipendente non rientra all’interno dei cd. fringe benefit. Lo ha deciso l’agenzia delle entrate in merito alla tassazione delle macchine elettriche.

L’Agenzia nella risposta all’interpello n.421 si esprime per la prima volta sulla tassazione delle macchine elettriche concesse ad uso promiscuo da parte del datore di lavoro.

Rientra invece tra i beni che formano fringe benefit autonomo (e deve essere valutata separatamente) l’installazione effettuata presso l’abitazione del dipendente delle infrastrutture come wallbox, colonnine di ricarica e contatore a defalco.

Parere dell’agenzia delle entrate

L’AdE nel trattare la questione si è trovata a confutare la tesi del contribuente in quanto ha ritenuto che la ricarica di energia elettrica data dalla concessione di autoveicoli elettrici ad uso promiscuo non rientra all’interno dei cd. fringe benefit.

L’Agenzia chiarisce che la legge di bilancio 2020, in vigore dal 1° gennaio 2020 nel modificare la lettera a dell’art. 51 del TUIR, al fine di incentivare l’utilizzo dei veicoli meno inquinanti, dispone che “per i veicoli di nuova immatricolazione, con valori di emissione di anidride carbonica non superiori a 60 per chilometro (g/km di CO2), concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, si calcola il 25 per cento dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali redatte dall’ACI”.

Il costo della ricarica sostenuto dal lavoratore e rimborsato dal datore di lavoro non rientrerebbe tra i beni o servizi offerti dal datore di lavoro (fringe benefit) né tra le spese anticipate per esclusivo interesse del datore di lavoro, pertanto tali somme devono essere considerate come reddito da lavoro dipendente.

Tassazione delle macchine elettriche.

In Primo Piano

Continua a leggere

Bonus trasporti 2023

Con il D.L 5/2023, è stato nuovamente introdotto il bonus trasporti per il 2023, così come già previsto per il 2022, apportando alcune modifiche però al limite reddituale di riferimento per poterne usufruire, fissato a 20.000 euro per l’anno in corso.

Inps: comunicazione dei fringe benefit per i dipendenti cessati entro il 21 febbraio

L’INPS, con il messaggio n. 263 del 16/01/2023, fornisce indicazioni circa la trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel periodo di imposta 2022 ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche.

Agenzia delle Entrate: pubblicate le tabelle dei costi chilometrici di esercizio per auto e moto

Agenzia delle Entrate: pubblicate le tabelle dei costi chilometrici di esercizio per auto e moto. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2022, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI ((articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314).