3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

ISTAT: andamento del mercato del Lavoro nel I trimestre 2019

ISTAT: andamento del mercato del Lavoro nel I trimestre 2019

Le statistiche dell’Istat sull’andamento del mercato del lavoro nel I trimestre 2019

In data 13 giugno 2019, l’Istat ha pubblicato le statistiche circa l’andamento del mercato del lavoro nel I trimestre 2019.

In tal senso si registra un lieve aumento dell’occupazione rispetto al trimestre precedente (+0,1%), in un contesto di calo della disoccupazione e dell’inattività. Queste dinamiche congiunturali del mercato del lavoro riflettono il lieve aumento dei livelli di attività economica rilevato nello stesso periodo, in cui si registra una variazione positiva del Pil (+0,1%) dopo due trimestri di calo. Con riferimento all’input di lavoro, si osserva una crescita delle ore lavorate sia su base congiunturale (+0,7%) sia in termini tendenziali (+1,5%), ampiamente superiore a quella del Pil.

Dal lato dell’offerta di lavoro, dopo due cali consecutivi, nel primo trimestre del 2019 il numero di persone occupate torna a crescere, seppure lievemente, in termini congiunturali (+25 mila, +0,1%), a seguito dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli indipendenti che ha più che compensato la riduzione dei dipendenti a termine. Il tasso di occupazione sale al 58,7% (+0,1 punti). Nei dati mensili più recenti (aprile 2019), al netto della stagionalità, il tasso di occupazione e il numero di occupati rimangono invariati rispetto a marzo 2018, a sintesi del calo degli indipendenti e della crescita dei dipendenti soprattutto a termine.

Nell’andamento tendenziale si riscontra una crescita di 144 mila occupati (+0,6% in un anno), dovuta sia ai dipendenti sia agli indipendenti (+92 mila e +52 mila, rispettivamente); l’incidenza dei dipendenti a termine sul totale dei dipendenti raggiunge il 16,0% (+0,3 punti in un anno). Prosegue l’incremento degli occupati a tempo pieno e, soprattutto, a tempo parziale; l’incidenza del part time involontario è stimata al 64,1% dei lavoratori a tempo parziale (-0,1 punti). Alla crescita dell’occupazione soprattutto nel Nord e nel Centro (+1,4% e +0,3%, rispettivamente) si contrappone, per il secondo trimestre consecutivo, il calo nel Mezzogiorno (-0,6%).

Dal lato delle imprese, prosegue la crescita della domanda di lavoro, con un aumento delle posizioni lavorative dipendenti dello 0,5% sul trimestre precedente e dell’1,7% su base annua, sintesi della crescita sia dell’industria sia dei servizi. L’aumento delle posizioni lavorative è associato a una crescita delle ore lavorate per dipendente pari allo 0,4% su base congiunturale e allo 0,5% su base annua. Il ricorso alla cassa integrazione registra una variazione ancora negativa ma di minore entità. Il tasso dei posti vacanti rimane invariato su base congiunturale mentre cresce di 0,1 punti percentuali su base annua. Il costo del lavoro cresce dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, sintesi di un aumento delle retribuzioni (+0,9% su base congiunturale e +2,3% su base annua) e degli oneri sociali (+2,2% su base congiunturale e +6,0% su base annua).

ISTAT: andamento del mercato del Lavoro

Fonte: Istat

 

In Primo Piano

Continua a leggere

In aumento i contratti nelle imprese

Report trimestrale sul mercato del lavoro dell'Istat Nel secondo trimestre del 2023, il tasso di occupazione in Italia è salito al 61,3% (+0,3 punti sulla rilevazione precedente), mentre quello di disoccupazione è sceso al 7,6% (-0,3 punti) e quello di...

Scende il numero di disoccupati e inattivi in Italia

Scende il numero di disoccupati e inattivi in Italia: lo ha reso noto l’Istat.

Sempre positivi i dati sull’occupazione

Nei primi quattro mesi del 2023 sono stati attivati 2.650.621 nuovi contratti di lavoro secondo quanto si legge nelle tabelle elaborate dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps e diramate oggi dall’Istituto. Sempre secondo il documento, i contratti cessati sarebbero 2.036.309 e il saldo positivo sarebbe equivalente a 614.312 contratti. Si confermano quindi positivi i dati sull'occupazione.