3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Conguaglio previdenziale fringe benefit: bisogna aggiornarsi

A seguito delle indicazioni Inps trasmesse con il messaggio n. 3884 del 6 novembre 2023 (trattamento contributivo e fiscale dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti, precisazioni in ordine alla imponibilità ai fini contributivi del c.d. bonus carburante e istruzioni per i conguagli) con il messaggio n. 4027 del 14 novembre 2023 l’Istituto fornisce ulteriori chiarimenti oltre a rendere note le modalità di esposizione dei dati per il recupero della contribuzione con riguardo ai lavoratori iscritti alla Gestione Pubblica.  

Già nel precedente messaggio l’istituto di previdenza aveva sottolineato che l’agevolazione del bonus carburante non imponibile fino a 200 euro non concorre a formare il reddito da lavoro dipendente, ma la quota relativa ai buoni benzina fino a 200 euro, esente fiscalmente in quanto imputabile al “bonus carburante” che, in considerazione del valore degli ulteriori benefit ceduti, risulti eccedente la soglia di 3.000 euro ovvero 258,23 euro, è sempre assoggettata a contribuzione previdenziale, mentre la quota relativa ai buoni benzina eventualmente confluita nell’importo ancora capiente degli altri fringe benefit è esclusa dalla base imponibile ai fini contributivi.  

Di conseguenza, quanto alle operazioni di conguaglio relative alle somme imputabili al bonus carburante fino a 200 euro, qualora non siano state assoggettate a contribuzione, dovranno essere regolarizzate dai datori di lavoro mediante i flussi Uniemens (DM Vig). 

Conguaglio previdenziale fringe benefit: bisogna aggiornarsi.

In Primo Piano

Continua a leggere

Fringe benefit e bonus benzina 

Arrivano dall’Istituto nazionale della previdenza  le indicazioni per il trattamento contributivo e fiscale dei fringe benefit dei lavoratori dipendenti.   Con il messaggio n. 3884 del 6 novembre 2023 l’Inps interpreta le norme del 2023 e spiega modifiche e criteri di esenzione.  Fringe benefit....

Redditi e detrazioni d’imposta, le indicazioni dall’Inps

L'INPS informa che dal 16 ottobre partono le domande affinché i pensionati possano richiedere l'applicazione dell'aliquota più elevata nel 2024

Apprendisti, cambiano regole contributive per i datori di lavoro fino a 9 dipendenti

L'INPS ha pubblicato le istruzioni relative agli adempimenti contributivi 2023 per l'apprendistato di primo livello.