2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Benefici per ex lavoratori esposti ad amianto: pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto 29 aprile 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 134/2016) riguardante i “benefici previdenziali riconosciuti a ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata, derivante da esposizione all’ amianto, ai sensi dell’art. 1, comma 276, legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilita’ 2016)”.

Il decreto in commento contiene  i criteri  e  le  modalità  di accompagnamento alla quiescenza, entro l’anno 2018, dei suddetti lavoratori affetti da patologie derivanti dall’esposizione all’amianto, che non raggiungono i requisiti per il relativo trattamento pensionistico entro l’annualità di cui sopra.

La domanda per il sussidio di accompagnamento alla pensione (pari all’importo dell’assegno sociale), nel rispetto delle condizioni previste dal decreto, deve essere presentata all’Inps entro, e non oltre, il 30 giugno 2016.

Il suddetto sussidio, può essere riconosciuto a partire dal primo gennaio 2016, fino al 31 dicembre 2018.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

In Primo Piano

Continua a leggere

Cessioni del quinto delle pensioni: aggiornati i tassi di interesse per il terzo trimestre 2023

L’Inps, con il messaggio n. 2488 del 03/07/2023, ha pubblicato i valori dei tassi di interesse da applicare alla cessione del quinto dello stipendio e della pensione per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023.

Incentivo al posticipo del pensionamento

L’INPS, con il messaggio n. 2426 del 28/06/2023, rende noto che il sistema di gestione delle domande di presentazione è stato implementato al fine di permettere la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.

Incremento pensioni minime da luglio 2023

L’INPS, con il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023, comunica che a partire dalla mensilità di luglio 2023 verrà corrisposto d’ufficio l’incremento  delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio, ai sensi della Legge di Bilancio 2023.