2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Pensioni delle gestioni private e dello sport/spettacolo e prestazioni assistenziali: invio delle richieste annuali

Con il messaggio n. 6627 del 28 agosto 2014, l’Inps avvisa che è in corso di invio la richiesta per la presentazione delle dichiarazioni relative alla situazione reddituale (Campagna Red Ita e Redest 2014) e/o alle prestazioni assistenziali in un unico “Bustone”.

Il “Bustone” 2014 contiene, a seconda delle situazioni personali, i seguenti documenti:

  • • la lettera di presentazione, diversificata tra residenti in Italia e all’estero, realizzata in maniera modulare, con una breve informativa sui servizi on line messi a disposizione del cittadino;
  • • il modello RED italiano o modello RED estero e le relative istruzioni per la compilazione;
  • • il modello 503 AUT; la richiesta di integrazione delle informazioni relative alla campagna RED 2012 (anno reddito 2011);
  • • i modelli di dichiarazione per i titolari di prestazioni assistenziali;
  • • il modello per indennità di frequenza.

La comunicazione è personalizzata in funzione delle dichiarazioni richieste ed è corredata con le stringhe necessarie all’acquisizione delle informazioni da parte degli intermediari abilitati.
Ogni richiesta reca la data entro la quale deve essere restituita la dichiarazione.

In Primo Piano

Continua a leggere

Cessioni del quinto delle pensioni: aggiornati i tassi di interesse per il terzo trimestre 2023

L’Inps, con il messaggio n. 2488 del 03/07/2023, ha pubblicato i valori dei tassi di interesse da applicare alla cessione del quinto dello stipendio e della pensione per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023.

Incentivo al posticipo del pensionamento

L’INPS, con il messaggio n. 2426 del 28/06/2023, rende noto che il sistema di gestione delle domande di presentazione è stato implementato al fine di permettere la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.

Incremento pensioni minime da luglio 2023

L’INPS, con il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023, comunica che a partire dalla mensilità di luglio 2023 verrà corrisposto d’ufficio l’incremento  delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio, ai sensi della Legge di Bilancio 2023.