3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

JOBS ACT: approvato il decreto recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro

Con il Comunicato Stampa n. 67 dell’11 giugno 2015, il Consiglio dei Ministri, informa che su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, è stato approvato, in via definitiva, il decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro, in attuazione dell’articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

Il decreto interviene, prevalentemente, sul testo unico a tutela della maternità (D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001), e reca misure volte a sostenere le cure parentali e a tutelare in particolare le madri lavoratrici.

Nello specifico il provvedimento modifica la disciplina sul congedo obbligatorio di maternità, al fine di rendere più flessibile la possibilità di fruirne in casi particolari come quelli di parto prematuro o di ricovero del neonato.

Inoltre, il decreto prevede un’estensione massima dell’arco temporale di fruibilità del congedo parentale dagli attuali 8 anni di vita del bambino a 12 mentre quello retribuito al 30% viene portato dai 3 anni di età a 6 anni.

Infine, si ricorda che il Consiglio dei Ministri ha approvato anche altri decreti.

JOBS ACT: approvato il decreto su riordino dei contratti di lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni

Fonte: Consiglio dei Ministri

In Primo Piano

Continua a leggere

Prosegue nei settori pubblico e privato smart working fragili 

Confermata al 31 dicembre la proroga dello smart working per le categorie considerate fragili.  Per loro la modalità di lavoro rimane quella da remoto. La norma era stata inserita nel decreto proroga termini normativi e versamenti fiscali (D.L 132/2023) convertito...

Riconteggio debiti contributivi  

L’INPS, con la circolare 4244 del 2023, ha posticipato all’11 di dicembre l’invio delle domande di riconteggio dei debiti contributivi successiva alla procedura di saldo e stralcio introdotta dal decreto lavoro.

Più semplice l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità

L’Inps, con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023, rende noto il rilascio della prima versione del Portale della Disabilità.