3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato: le prime istruzioni dell’INPS

Con la circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, l’INPS fornisce le prime istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo introdotto dalla Legge n. 190/2014, articolo unico, commi 118 e seguenti allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile.

L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, ancorché in regime di part-time, con l’eccezione dei contratti di apprendistato e di lavoro domestico. Nel novero delle tipologie contrattuali incentivate rientra anche il lavoro ripartito o job sharing a tempo indeterminato, di cui agli articoli 41-45 della legge n. 276/2003, purché le condizioni per l’applicazione dell’esonero siano possedute da ambedue i lavoratori coobbligati.

E’ invece da escludersi la fruizione dell’esonero contributivo in oggetto nel caso di assunzioni con contratto di lavoro a chiamata o intermittente.

Fonte: INPS

In Primo Piano

Continua a leggere

Prosegue nei settori pubblico e privato smart working fragili 

Confermata al 31 dicembre la proroga dello smart working per le categorie considerate fragili.  Per loro la modalità di lavoro rimane quella da remoto. La norma era stata inserita nel decreto proroga termini normativi e versamenti fiscali (D.L 132/2023) convertito...

Riconteggio debiti contributivi  

L’INPS, con la circolare 4244 del 2023, ha posticipato all’11 di dicembre l’invio delle domande di riconteggio dei debiti contributivi successiva alla procedura di saldo e stralcio introdotta dal decreto lavoro.

Più semplice l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità

L’Inps, con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023, rende noto il rilascio della prima versione del Portale della Disabilità.