29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Rideterminazione del secondo acconto irpef da 730/Unico PF 2013

L’acconto è dovuto quando il rigo differenza del prospetto di liquidazione (730-3 2012) o il rigo RN33 di Unico PF è uguale o superiore a 52 euro.
L’acconto viene versato con un unico versamento entro il 30 novembre, 2 dicembre per quest’anno in quanto il 30 è sabato, se non supera i 257,52. Quando l’importo è superiore a 257,52 (sempre del rigo differenza) il versamento è suddiviso in due rate. La prima pari al 40% dell’acconto totale deve essere versata entro la scadenza prevista per il versamento a saldo; la seconda, nella restante misura del 60% a novembre.

Pertanto è necessario procedere con la rideterminazione del secondo acconto.

Esempio 1

Supponiamo che il rigo differenza del 730-3 o RN 33 sia pari a 1238 euro. L’importo è superiore a 52 euro perciò l’acconto è dovuto.
Il suo valore si ottiene così: 1238×99%=1225,62. Questo valore è maggiore di 257,52 euro perciò sono dovuti 2 acconti.
Procediamo al ricalcolo del 2 acconto tenendo conto che l’aliquota del 100% impatta solo sul calcolo del secondo acconto.

  • 1 acconto: 1238×99%x40%=490 euro
  • 2 acconto: 1238×100%=1238-490= 748 euro

Pertanto se l’aliquota non fosse aumentata il dipendente avrebbe versato come secondo acconto 1238×99%x60%=736 euro. Il ricalcolo comporta un aggravio di 12 euro.

Esempio 2

Supponiamo che il rigo differenza del 730-3 o RN 33 sia pari a 250 euro. L’importo è superiore a 52 euro perciò l’acconto è dovuto.
Procediamo al calcolo: 250X99%=247,5 quindi è dovuto un unico acconto perché inferiore a 257,52 euro.
Procediamo con il ricalcolo del 2 acconto:
250×100%=250
Pertanto se l’aliquota non fosse cambiata il contribuente avrebbe versato come 2° acconto 250×99%=247,5.
Quindi il ricalcolo determina l’aggravio di 2,5 euro (250-247,5).

In Primo Piano

Continua a leggere

730/2022 rimborsi a partire dal mese di luglio

730/2022 rimborsi a partire dal mese di luglio. Mediante comunicato del 1° giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate rende noto che i rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730 verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta (datori lavoro ed enti previdenziali) secondo i tempi e le modalità ordinarie.

Pubblicato il Provvedimento per l’individuazione degli elementi di incoerenza nel modello 730/2022

Pubblicato il Provvedimento per l’individuazione degli elementi di incoerenza nel modello 730/2022. All’interno del comma 3 bis, articolo 5 D.Lgs 175/2014 l’Agenzia delle Entrate prevede, in tema di presentazione del modello 730/4, alcune ipotesi in cui la stessa può effettuare dei controlli preventivi in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa entro quattro mesi dal termine per la trasmissione delle dichiarazioni suddette ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine ; le ipotesi oggetto di discussioni sono le seguenti:

Modello 730/2022: presentazione dal 31 maggio

Modello 730/2022: presentazione dal 31 maggio. L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 173218/2022 del 19 maggio 2022 rende note le regole operative per la dichiarazione del modello 730 precompilato.