2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Reddito di Cittadinanza: rilascio del simulatore

Reddito di Cittadinanza: rilascio del simulatore. Come noto, il D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 28 marzo 2019, è stato istituito il reddito di citadinanza (RdC) a decorrere dalla mensilità di aprile 2019.

Requisiti

Il reddito di cittadinanza è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:

  • Possesso della cittadinanza italiana o di altro paese membro dell’Unione Europea (UE) o cittadino di paesi terzi titolare di permesso di soggiorno permanente e residente in Italia da almeno 10 anni;
  • Essere in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a 9.360 euro;
  • Valore del patrimonio immobiliare, ai fini ISEE, inferiore a 30.000 euro;
  • Valore del patrimonio mobiliare inferiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 per ogni componente del nucleo familiare;
  • Nessun componente del nucleo familiare deve essere titolare di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi prima della richiesta, ovvero autoveicoli aventi cilindrata superiore ai 1600 cc o motoveicoli avente cilindrata superiore ai 250 cc;
  • Nessun componente del nucleo familiare deve essere titolare o proprietario di una nave o imbarcazione;
  • Il richiedente non deve essere sottoposto a misure di restrizione della libertà personale.

Con il messaggio n. 1954 del 21 maggio 2019 l’INPS comunica il rilascio del simulatore per il reddito di cittadinanza. Il Simulatore, in una fase iniziale, è disponibile solo nell’intranet dell’INPS e consente di verificare:

  • il possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali (…) previsti ai fini dell’accesso al Rdc e alla PdC”;
  • la misura della prestazione spettante”.

Per gli utenti esterni il simulatore sarà disponibile a breve, sul sito dell’INPS, seguendo il percorso sotto indicato:

Prestazioni e Servizi” > “Tutti i Servizi” > “ISEE postriforma 2015”.

Per maggiori dettagli circa l’utilizzo del simulatore per il calcolo del reddito di cittadinanza, l’INPS ha reso disponibile un manuale per l’utente al seguente link.

In Primo Piano

Continua a leggere

Reddito di cittadinanza, quasi 22 miliardi di euro in 18 mesi. I dati sulla spesa pubblica

Reddito di cittadinanza, quasi 22 miliardi di euro in 18 mesi. I dati sulla spesa pubblica.

Come richiedere l’Assegno Unico che sostituisce il Reddito di Cittadinanza

Misure di Assegno Unico e Universale (AUU) e Reddito di Cittadinanza (Rdc) di sostegno a nuclei familiari, cosa succede lo spiega l’Inps con il messaggio n. 2896 di ieri in cui torna a trattare il passaggio tra le misure.

Stop Reddito di cittadinanza: nuovi sostegni, cosa cambia

Stop Reddito di cittadinanza e nuovi sostegni, cosa cambia. Reddito di cittadinanza, assegno d'inclusione, esoneri contributivi, nuovi incentivi alle assunzioni: cambiamenti e misure sono spiegati dall’Inps con il messaggio n. 2632 del 12 luglio scorso.