3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Preventivo obbligatorio per i professionisti dal 29 agosto

Dal 29 agosto 2017 è in vigore l’obbligo, per tutti i professionisti che esercitano professioni regolamentate, di consegna al cliente di un preventivo scritto, al momento del conferimento dell’incarico.

Questa novità è stata introdotta dalla Legge 4 agosto 2017, n. 124 che ha modificato l’articolo 9 comma 4 del D.L n. 1/2012, con decorrenza dal 29 agosto 2017.

La nuova disposizione prevedere, infatti che:

Il compenso per le prestazioni professionali e’ pattuito, nelle forme previste dall’ordinamento, al momento del conferimento dell’incarico professionale. Il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessita’ dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico e deve altresi’ indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attivita’ professionale. In ogni caso la misura del compenso e’ previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con un preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Al tirocinante e’ riconosciuto un rimborso spese forfettariamente concordato dopo i primi sei mesi di tirocinio. 5. Sono abrogate le disposizioni vigenti che, per la determinazione del compenso del professionista, rinviano alle tariffe di cui al comma 1.

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Assegno di integrazione salariale e presentazione della domanda

L’Inps con il messaggio n. 3422 del 29 settembre scorso, fa sapere che nell’ambito della Piattaforma unica delle integrazioni salariali denominata “OMNIA IS” è in fase di rilascio il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale...

Più semplice richiedere i supporti alla disoccupazione

Procedure nuove per Naspi e DIS-COLL (disoccupazione mensile “DIS-COLL” per collaboratori coordinati e continuativi). Lo ha fatto sapere l'Istituto con il messaggio n. 3388/2023 che descrive l’implementazione del nuovo servizio per le domande relative alle indennità NASPI e DIS-COLL. La realizzazione...

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...