3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Minimali contributivi e aliquote della gestione separata 2017

L’Inps ha pubblicato la circolare n. 21 del 31 gennaio 2017 che contiene le aliquote per il 2017 relative alla Gestione Separata:

  • Collaboratori e figure assimilate non assicurate presso altre forme pensionistiche obbligatorie: 32,72%;
  • Collaboratori e figure assimilate titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria: 24%;
  • Liberi professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie: 25,72%;
  • Liberi professionisti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria: 24%.

Con la circolare n. 19/2017, invece, l’Istituto ha comunicato i nuovi minimali contributivi per il 2017, anche se a causa della variazione negativa dell’Indice Istat, non si rilevano cambiamenti rispetto allo scorso anno.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Circolare inps n. 70 del 15 giugno 2022

Circolare inps n. 70 del 15 giugno 2022. L’INPS, con circolare n. 70 del 15 giugno 2022, fornisce le istruzioni operative relative allo sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore redatti nel 2022.

ISCRO – messaggio Inps n. 1569 del 7 aprile 2022

ISCRO – messaggio Inps n. 1569 del 7 aprile 2022. L’INPS, con il messaggio n. 1569 del 7 aprile 2022, ha comunicato che dal 1° maggio 2022, per i lavoratori iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo, sarà possibile presentare la domanda dell’ indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)  per l’anno 2022.

Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2022

Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2022. Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2022. Mediante messaggio n. 31 del 25 febbraio 2022 l’Inps rende note le aliquote contributive che devono essere applicate dalle aziende che operano nel settore dell’agricoltura e impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato.