26 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Legge di bilancio 2019: priorità alle lavoratrici madri in caso di richieste di smart working

Il comma 486 della Legge di Bilancio 2019 ha modificato l’articolo 18, della legge n. 81/2017, prevedendo al comma 3-bis:


«3-bis. I datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità previsto dall’articolo 16 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, ovvero dai lavoratori con figli in condizioni di disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104».

Di conseguenza, il datore di lavoro che stipula accordi di smart working, ha l’obbligo di dare priorità alle richieste presentate sia dalle lavoratrici nei 3 anni successivi alla conclusione del periodo di congedo obbligatorio di maternità e sia nei confronti dei lavoratori con figli in condizioni di disabilità (ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge n. 104/1992).

In Primo Piano

Continua a leggere

Inps: online la nuova versione del simulatore per l’assegno unico e universale

L’INPS, con il messaggio n. 1256 del 03/04/2023, rende noto il rilascio di una nuova versione del simulatore dell’Assegno Unico e Universale per i figli ed illustra le nuove funzionalità introdotte nella procedura di Assegno Unico al fine di supportare Patronati e cittadini nella fase di presentazione della domanda, di consultazione dell’avanzamento dell’istruttoria e di gestione delle istanze.

Tirocinio fraudolento: competenza del giudice penale

L’ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha specificato, con la nota n. 453 del 2022, che di fatto nel caso di verificarsi di un tirocinio fraudolento non bisognerà proporre ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro.

Nuove aliquote FIG e CIGS

Nuove aliquote FIG e CIGS. L’INPS nel messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023 ha specificato che il regime di favore che si applicava nel 2022 in materia di finanziamento degli ammortizzatori sociali, quali FIS e CIGS, non è più valido tornando in essere la ordinaria contribuzione.