29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: pensionamenti del personale scolastico 2017 – chiarimenti

Con il messaggio n. 2033 del 17 maggio 2017, l’Inps ricorda che a decorrere dal 1° settembre 2017, le pensioni del personale scolastico saranno definite sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo dell’iscritto.

Tuttavia, a seguito di un accordo tra l’Inps ed il Miur, il Ministero, esclusivamente l’anno in corso,  continuerà ad inviare i consueti flussi, che l’Istituto provvederà ad elaborare per alimentare le posizioni assicurative con le sole informazioni relative ai periodi riconosciuti con i provvedimenti cd. ante subentro.

L’Istituto, per i provvedimenti di pensione del 2017, rispetto al flusso MIUR, accoglierà e alimenterà sulla Nuova Posizione Assicurativa unicamente i dati relativi ai seguenti servizi riconosciuti:

– Riscatti

– Computi

– Ricongiunzione art.2 L. 29/79

– Ricongiunzione L. 45/90

– Ricongiunzione art.6 legge 29/79

– Servizio Militare.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Cessioni del quinto delle pensioni: aggiornati i tassi di interesse per il terzo trimestre 2023

L’Inps, con il messaggio n. 2488 del 03/07/2023, ha pubblicato i valori dei tassi di interesse da applicare alla cessione del quinto dello stipendio e della pensione per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023.

Incentivo al posticipo del pensionamento

L’INPS, con il messaggio n. 2426 del 28/06/2023, rende noto che il sistema di gestione delle domande di presentazione è stato implementato al fine di permettere la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.

Incremento pensioni minime da luglio 2023

L’INPS, con il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023, comunica che a partire dalla mensilità di luglio 2023 verrà corrisposto d’ufficio l’incremento  delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio, ai sensi della Legge di Bilancio 2023.