29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Esonero contributivo: i chiarimenti definivi dell’Inps

L’Inps, con la circolare n. 178 del 3 novembre 2015, torna nuovamente sull’esonero contributivo triennale (L. 190/2014),  fornendo importantissimi chiarimenti circa le forme di contribuzione non soggette allo stesso nonché la sua applicazione in situazioni particolari come quello della cessione di contratto individuale di lavoro ex art. 1406 c.c..

Con riguardo a quest’ultima ipotesi, l’istituto specifica che in caso “cessione del contratto a tempo indeterminato ex art. 1406 c.c. con passaggio del dipendente al cessionario, la fruizione del beneficio già riconosciuto al datore di lavoro cedente può essere trasferita al subentrante per il periodo residuo non goduto, in quanto in tal caso si verifica la sola modificazione soggettiva del rapporto già in atto che prosegue con il datore di lavoro cessionario”.

Nella circolare in commento, l’Istituto fornisce chiarimenti circa la compatibilità dell’esonero contributivo triennale con altre forme di agevolazione.

A breve seguirà un nostro approfondimento sull’argomento.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’Inps

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’INPS. Il decreto lavoro (n. 48 del 2023) nell’articolo 39 prevede un aumento dell’esonero contributivo fino al 7% per il periodo tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023, nello specifico il decreto in commento prevede un esonero contributivo pari a:

Esonero contributivo per le lavoratrici madri del settore domestico

L’INPS, con il messaggio 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le indicazioni operative circa la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo nella misura del 50% riconosciuto alle lavoratrici madri del settore domestico.

Inps: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti per l’anno 2023

Inps: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti per l’anno 2023. L’INPS, con la circolare n. 7 del 24/01/2023, fornisce le indicazioni operative e contabili in merito alla gestione dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.