3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INL: chiarimenti sui ricorsi ai Comitati per i rapporti di lavoro

INL: chiarimenti sui ricorsi ai Comitati per i rapporti di lavoro. Attraverso la nota 1551 del 13-10-2021, l’INL fornisce dei chiarimenti sugli ambiti di competenza in materia di ricorsi ai Comitati per il lavoro, nonché delle indicazioni sui profili operativi annessi.

Tali Comitati sono chiamati a decidere sui ricorsi amministrativi “avverso gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro”.

L’Ispettorato fornisce, in prima battuta, una definizione generale di entrambe le casistiche:

– la “sussistenza” del rapporto di lavoro va riferita agli accertamenti che abbiano ad oggetto l’instaurazione di rapporti di lavoro di cui il ricorrente neghi l’esistenza;

– la “qualificazione” del rapporto di lavoro va riferita alle ipotesi in cui, benché non sia controversa la sussistenza del rapporto (dato quindi per esistente), l’organo ispettivo abbia contestato la sua qualificazione in relazione alla tipologia contrattuale utilizzata.

 Ci si sofferma, poi,  ad effettuare una disamina puntuale di entrambe le fattispecie (per maggiori dettagli si consulti la nota).

E’ previsto il termine di 30 giorni per la presentazione del ricorso  decorrenti, in caso di diffida, dallo spirare del termine previsto per la regolarizzazione delle violazioni e il pagamento delle sanzioni in misura minima.

Dalla presentazione tempestiva del ricorso, decorrono quindi, i 90 giorni concessi al Comitato per decidere.

Decorso inutilmente il suddetto termine, il ricorso si intende respinto.

Al riguardo l’INL ritiene che, al superamento dei 90 giorni e pur a fronte del “silenzio significativo” sia sempre possibile, da parte del Comitato, l’adozione di una decisione espressa purché la stessa intervenga entro un arco temporale ragionevolmente contenuto rispetto alla scadenza del termine.

INL: chiarimenti sui ricorsi ai Comitati per i rapporti di lavoro

In Primo Piano

Continua a leggere

Mantenimento modello A1 nel distacco internazionale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 1 del 15 febbraio 2023, con la quale ha fornito chiarimenti in ordine agli obblighi amministrativi relativi al distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza. L’INL con la nota n. 162 del 24 gennaio 2023 ritorna sulle sanzioni da applicare alle microimprese nel caso di violazione dell’art 14 del TUSL.

Ispettorato nazionale del lavoro: regime sanzionatorio per congedo di paternità, riposo e permessi

Ispettorato nazionale del lavoro: regime sanzionatorio per congedo di paternità, riposo e permessi. L’INL, con la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, fornisce specifiche indicazioni al personale ispettivo in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere...