29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Esonero contributivo: operazioni societarie straordinarie – interpello 25/2015

Anche il Ministero del Lavoro, con l’Interpello n. 25 del 5 novembre 2015, si è espresso in tema di esonero contributivo triennale, chiarendo i dubbi sulla possibilità di fruizione dello stesso in caso di fusione per incorporazione.

Nello specifico il Ministero del Lavoro ha chiarito che:

[…]”per quanto concerne la fattispecie della fusione per incorporazione appare possibile richiamare il disposto di cui all’art. 2112 c.c., comma 1, ai sensi del quale “si intende per trasferimento d’azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (…) che conserva nel trasferimento la propria identità”, a prescindere dal negozio giuridico utilizzato (v. cfr. Cass. civ., Sez. Lav., n. 17418/2005); il comma 5 della medesima norma precisa, inoltre, che i rapporti di lavoro con il cedente proseguono ope legis con il cessionario senza soluzione di continuità ed i lavoratori conservano tutti i diritti ad essi connessi (cfr. ML interpello n. 20/2010). Con specifico riferimento alla fruizione degli sgravi contributivi previsti dall’art. 1, comma 118, L. n. 190/2014, nei casi sopra descritti, in assenza di una interruzione dei rapporti di lavoro assistiti da incentivo, non mutano, in conseguenza di eventuali procedure di fusione o incorporazione, i requisiti ab origine legittimanti la fruizione dello stesso. Alla luce delle osservazioni svolte, in risposta al quesito avanzato, si ritiene pertanto che il cessionario incorporante abbia il diritto di continuare a beneficiare dell’esonero contributivo già riconosciuto alla società incorporata nel corso dell’anno 2015, limitatamente alla parte residua sino alla scadenza del termine legale dei trentasei mesi”.

Fonte: Ministero del Lavoro

In Primo Piano

Continua a leggere

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’Inps

Esonero contributivo maggiorato: istruzioni operative dall’INPS. Il decreto lavoro (n. 48 del 2023) nell’articolo 39 prevede un aumento dell’esonero contributivo fino al 7% per il periodo tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023, nello specifico il decreto in commento prevede un esonero contributivo pari a:

Esonero contributivo per le lavoratrici madri del settore domestico

L’INPS, con il messaggio 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le indicazioni operative circa la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo nella misura del 50% riconosciuto alle lavoratrici madri del settore domestico.

Inps: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti per l’anno 2023

Inps: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti per l’anno 2023. L’INPS, con la circolare n. 7 del 24/01/2023, fornisce le indicazioni operative e contabili in merito alla gestione dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.