29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cassazione: legittimo il licenziamento per raggiungimento del limite di età nell’ambito del lavoro intermittente

Con sentenza n. 4223 del 21 febbraio 2018, la Corte di Cassazione, adeguandosi ai principi espressi dalla Corte di giustizia europea nella causa C-143/16, ha stabilito che deve considerarsi legittimo il licenziamento del lavoratore, assunto con contratto intermittente (job on call), dal momento in cui quest’ultimo compia il venticinquesimo anno di età.

Tale decisone è motivata dal fatto che il requisito anagrafico previsto per l’attivazione di un contratto a chiamata rientra nell’ambito del potere discrezionale riconosciuto ai singoli Stati membri Ue al fine di introdurre misure per la flessibilità del mercato del lavoro.

Fonte: Corte di Cassazione

In Primo Piano

Continua a leggere

Sì licenziamento per errori ripetuti

Si può licenziare per giusta causa del dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni, se previsto dal CCNL applicato. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15140 del 30/05/2023.

Cassazione, lavoratore deve sempre inviare comunicazioni giustificative dell’assenza

Cassazione, lavoratore deve sempre inviare comunicazioni giustificative dell’assenza. La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 maggio 2023 n.13383 si è espressa sul licenziamento di un lavoratore costretto a stare in carcere.

Legittimo il licenziamento in caso di condotta penalmente rilevante anche se commessa diversi anni prima

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14114 del 23/05/2023, ha stabilito la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore per una condanna penale, intervenuta diversi anni prima in relazione ad una condotta estranea al rapporto di lavoro, per un reato di particolare gravità.