3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Telecamere sul posto di lavoro

Telecamere sul posto di lavoro. Con un comunicato stampa del 17 ottobre 2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha provveduto a commentare la sentenza della Corte di Strasburgo in merito all’utilizzo di telecamere nascoste sui luoghi di lavoro.

Nel caso affrontato dalla Corte europea sui diritti umani se da un lato giustifica l’istallazione nascosta di telecamere sul posto di lavoro, dall’altro ribadisce il criterio di proporzionalità come requisito essenziale di legittimazione dei controlli sui lavoratori.

Nel caso di specie la Corte ritiene ammissibile l’istallazione di telecamere nascoste sul luogo di lavoro in quanto ricorrevano determinati presupposti: vi erano ragionevoli e fondati sospetti di furti da parte dei lavoratori ai danni del patrimonio aziendale, l’area oggetto di ripresa era circoscritta, le videocamere erano state in funzione per un periodo limitato, le cui immagini erano state utilizzate soltanto per fini di prova e non era stato possibile ricorrere a mezzi alternativi.

Questo tipo di videosorveglianza è ammissibile soltanto come “extrema ratio” alla presenza di gravi illeciti e con modalità spazio-temporali limitati, tali da non trasformarsi in prassi ordinaria.

Affinché i controlli sul posto di lavoro siano legittimi per la Corte resta fermo il requisito della proporzionalità e non eccedenza.

Articolo correlato

Telecamere sul posto di lavoro

In Primo Piano

Continua a leggere

No alla videosorveglianza senza accordi presi prima

Il garante della privacy nella newsletter del 26 maggio del 2023 n. 503 è tornata sulla disciplina del controllo a distanza dei lavoratori e in particolare la mancata stipulazione di un accordo tra sindacati ed impresa e/o con ITL competente.

Decreto trasparenza: precisazioni sugli obblighi di informazione dei sistemi di monitoraggio

Decreto trasparenza: precisazioni sugli obblighi di informazione dei sistemi di monitoraggio. Il Garante della privacy, in data 24 gennaio 2023, ha fornito alcuni rilievi sugli obblighi informativi a carico dei datori di lavoro previsti da decreto Trasparenza d.lgs. n. 104 del 2022, inerentemente all’adozione dei sistemi di automatizzazione dei sistemi di monitoraggio e decisionali.

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza. L’INL con la nota n. 162 del 24 gennaio 2023 ritorna sulle sanzioni da applicare alle microimprese nel caso di violazione dell’art 14 del TUSL.