3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Proroga Cigs: i chiarimenti del Ministero del Lavoro

Con la circolare n. 22 dell’11 luglio 2016, il Ministero del lavoro fornisce i chiarimenti operativi circa la deroga alla durata massima del trattamento di integrazione salariale straordinario (Cigs) nel caso in cui alla fine di un programma di crisi aziendale, l’impresa cessi l’attività produttiva e proponga una concreta possibilità di cessione con conseguente occupazione del personale (cfr. decreto interministeriale n. 95075 del 25 marzo 2016).

A determinate condizioni, il trattamento di integrazione salariale straordinaria può, infatti, essere prorogato sino ad un limite massimo di:

  • dodici mesi per le cessazioni di attività intervenute nell’anno 2016;
  • di nove mesi per le cessazioni intervenute nell’anno 2017;
  • sei mesi per quelle intervenute nell’anno 2018.

Tale limite temporale si riferisce all’anno in cui si determina la cessazione.

Per poter fruire della proroga l’impresa in cessazione deve stipulare in sede governativa, e con le parti sociali, uno specifico accordo al quale può partecipare il Ministero dello sviluppo economico qualora sia stato coinvolto all’avvio del piano di cessione.

In seguito alla stipula dell’accordo la società cedente è tenuta a presentare istanza al Ministero del lavoro e delle politiche sociali tramite l’applicazione Cigs online.

Alla domanda bisognerà allegare il verbale d’accordo, l’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni orarie e coinvolti nel trasferimento aziendale conseguente al piano di cessione.

Per informazioni più dettagliate si rinvia al testo della circolare.

Fonte: Ministero del Lavoro

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Osservatorio Cig: i dati di febbraio 2023

L'INPS, in data 23 marzo 2023, ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati relativi al mese di febbraio 2023.

Fermo pesca 2022: scadenza della domanda per l’indennità

Con il decreto interministeriale n. 1 del 2023, tra il Ministero del lavoro e il Ministero delle politiche agricole, si sono indicate le modalità pratiche per fare richiesta dell’indennità per fermo pesca, in adempimento del dettato della L. 234 del 2022.

Inps: novità procedurali sulle domande di accesso ai fondi di solidarietà bilaterali e alla FIS

Inps: novità procedurali sulle domande di accesso ai fondi di solidarietà bilaterali e alla FIS. L’INPS, con il messaggio n. 583 del 07/02/2023, ha reso noto che, a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv.  Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in una cartella con estensione .zip.