3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Naspi: neutri i periodi di CIG a zero ore

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro apprendiamo che, con riferimento al diritto alla nuova prestazione NASpI in presenza di periodi di Cassa Integrazione a zero ore o di altri periodi non utili ai fini del soddisfacimento del requisito contributivo (per esempio malattia senza integrazione della retribuzione da parte del datore di lavoro) che risultino immediatamente precedenti la cessazione del rapporto di lavoro, viene precisato quanto segue.

Il Decreto Legislativo 22/2015 rinvia, per questi casi, alla normativa vigente. Gli eventi sopra richiamati saranno quindi considerati, come avveniva in precedenza, periodi neutri e determineranno un ampliamento, pari alla loro durata, del quadriennio all’interno del quale ricercare il requisito necessario di almeno tredici settimane di contribuzione.

Allo stesso modo, quanto al nuovo requisito introdotto dalla recente disciplina, consistente nel poter far valere almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, il requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo verrà ricercato nei dodici mesi immediatamente precedenti gli eventi sopra richiamati, anche qui considerati periodi neutri.

Infine, secondo il Ministero del Lavoro tutti questi aspetti saranno adeguatamente dettagliati nella circolare attuativa della NASpI che verrà emanata dall’INPS.

Fonte: Ministero del Lavoro

In Primo Piano

Continua a leggere

Nuovo sistema di adesione alla NASpi

Con il messaggio 2385/2023, l’Inps ha ufficializzato il completamento della fase sperimentale per l’adozione del nuovo sistema di adesione alla NASpi che, rientrando tra i progetti realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) diviene, a partire dal 27 giugno 2023, l’unica modalità con cui è possibile accedere alla Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego.

Inps: nuovo servizio per presentare la domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21/04/2023, rende noto il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio per presentare la domanda per  l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Dimissioni del lavoratore nel periodo di congedo di paternità

Con il D.lgs. n. 105/2022, è stato reso strutturale il riconoscimento del diritto al congedo di paternità obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, usufruibile dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi all’evento. I giorni di congedo riconosciuti sono pari a dieci e non risultano frazionabili in ore.