3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Ministero del Lavoro: rapporto sulle comunicazioni obbligatorie 2019

Ministero del Lavoro: rapporto sulle comunicazioni obbligatorie 2019. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, nella sezione studi e statistiche, il rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie per l’anno 2019.

Il rapporto del Ministero del Lavoro, nell’analisi statistica dell’andamento del mercato del lavoro in Italia, si aggiunge all’Osservatorio permanente dell’INPS sul precariato e all’indagine continua sulla forza lavoro dell’ISTAT. L’obiettivo dei rapporti sopra citati è quello di fotografare la situazione del mercato del lavoro in Italia e il suo sviluppo nel corso del tempo.

Il documento contiene le dinamiche del mercato del lavoro nel triennio 2016-2018, in particolare si sofferma su:

  • Flusso delle comunicazioni obbligatorie relative ai rapporti di lavoro dipendente;
  • Flusso delle comunicazioni obbligatorie relative ai rapporti di lavoro parasubordinato;
  • Rapporti di lavoro nella Pubblica Amministrazione.

Nel 2018 il sistema delle comunicazioni obbligatorie (CO) ha registrato circa 11,4 milioni di comunicazioni di assunzione, proroga e trasformazione del rapporto di lavoro. Al suddetto risultato, si aggiungono circa 1,9 milioni di comunicazioni obbligatorie relative a rapporti di somministrazione di lavoro attivati da parte delle agenzie di somministrazione, portando il risultato totale delle comunicazioni obbligatorie inviate a circa 13,3 milioni.

Ministero del Lavoro: rapporto sulle comunicazioni obbligatorie 2019. Situazione al 2019

I rapporti di lavoro attivati hanno coinvolto 6,4 milioni di persone.

Il contratto a tempo determinato, rispetto all’anno precedente, si conferma la tipologia contrattuale più frequente nelle comunicazioni obbligatorie raggiungendo la significativa percentuale del 69,5% del totale.

Dato di particolare interesse è il numero delle trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti rapporti a termine; infatti, se nei due anni precedenti (2016 e 2017) si era assistito ad una riduzione consistente del numero di trasformazione a tempo indeterminato, nel 2018, il dato è in controtendenza.

Infatti, nel 2018, il numero di trasformazioni si è assestato a circa 564 mila con un incremento dell’86,4% rispetto all’anno precedente.

Il numero di trasformazione a tempo indeterminato, coinvolte in un processo di cessazione nel corso dell’anno di trasformazione, diminuisce dal 10,1% all’8%.

Ministero del Lavoro: rapporto sulle comunicazioni obbligatorie 2019.

In Primo Piano

Continua a leggere

Come va il mercato del lavoro in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la pubblicazione, in data 1/03/2023, del Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, curato dalla Direzione generale delle Politiche attive del lavoro e dal Segretariato generale-Ufficio di Statistica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Mercato del lavoro: dati e analisi di maggio 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite un comunicato pubblicato in data 19 maggio 2023, ha reso che la nota "Il mercato del lavoro: dati e analisi", redatta congiuntamente dal Ministero stesso, dalla Banca d'Italia e dall'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), è disponibile online.

Detassazione premi di produttività: pubblicato il report aggiornato al 15 maggio 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato pubblicato in data 18 maggio 2023, ha reso nota la pubblicazione del Report sull’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, relativo alla detassazione dei premi di produttività.