29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: nuove funzioni nel cassetto previdenziale dei professionisti

Con il messaggio n. 2885 del 30 giugno 2016, l’Inps informa che a decorrere dal 30 giugno 2016 nel cassetto previdenziale dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata, è stata inserita la nuova funzionalità della “Bidirezionalità”, contenuta all’interno del menù “Comunicazione Bidirezionale”.

Il sottomenù di “Comunicazione Bidirezionale” comprende, invece:

1. Nuova comunicazione;

2. Lista comunicazioni inviate (il cui elenco può essere filtrato per “Stato” e “Tipo di comunicazione);

3. Lista comunicazioni ricevute;

4. Contatti (i dati richiesti e modificabili sono: telefono, cellulare, fax, email e pec).

L’istituto ricorda che l’indicazione della pec è assolutamente obbligatoria e che le notifiche possono arrivare tramite Email, posta elettronica certificata ed Sms (a scelta del professionista).

Appena si accede al Cassetto, in caso di presenza di comunicazioni non lette, il lavoratore visualizzerà un’icona di avvertimento in alto a sinistra.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Inps: gestione separata – comunicazione debitoria 2019

Inps: gestione separata – comunicazione debitoria 2019. L’INPS informa di aver terminato l’elaborazione e l’invio delle situazioni debitorie

“Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” e “Comunicazione Bidirezionale 2.0”

“Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” e “Comunicazione Bidirezionale 2.0”. L’INPS pubblicato il messaggio n. 4702

Comunicazioni tramite cassetto previdenziale

Comunicazioni tramite cassetto previdenziale.L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3140 a seguito di alcune richieste da parte delle Strutture