29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale – anno 2018

Con la circolare n. 19 del 31 gennaio 2018, l’Inps ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2018, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Progetto “Omnia IS” per la domanda d’integrazione salariale 

Con il messaggio del 26 giugno 2023 , l’Inps comunica la procedura esecutiva volta al rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria (CIGO), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nuovo sistema di adesione alla NASpi

Con il messaggio 2385/2023, l’Inps ha ufficializzato il completamento della fase sperimentale per l’adozione del nuovo sistema di adesione alla NASpi che, rientrando tra i progetti realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) diviene, a partire dal 27 giugno 2023, l’unica modalità con cui è possibile accedere alla Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego.

Alluvione in Emilia-Romagna: integrazione salariale per eventi calamitosi

Alluvione in Emilia-Romagna: integrazione salariale per eventi calamitosi