29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: Fondo integrazione salariale – aziende con meno di 15 dipendenti

Con la circolare n. 176 del 9 settembre 2016, l’Inps fornisce ulteriori istruzioni riguardanti il Fondo di integrazione salariale di cui al D.I. n 94343/2016, in attuazione del D.Lgs. n. 148/2015.

Di particolare interesse sono le istruzioni relative alla contribuzione per i datori di lavoro con media occupazionale tra più di 5 e 15 dipendenti per i quali, a decorrere dal mese di ottobre 2016, ai fini della compilazione del flusso Uniemens, la contribuzione ordinaria, pari allo 0,45%, sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti, con esclusione dei dirigenti.

Per questi datori di lavoro, il cui limite – si ricorda – va computato con riferimento al semestre precedente, occorre anche versare i contributi dovuti per le mensilità da gennaio a settembre 2016.

Sul punto, l’Istituto fornisce le seguenti istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens.

Ai fini del versamento del contributo ordinario, dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2016, le aziende valorizzeranno – all’interno di < DenunciaAziendale > – l’elemento < AltrePartiteADebito > ed indicando i seguenti dati:

  • in < CausaleADebito > il codice “M149” avente il significato di “Contributo ordinario Fondo di Integrazione salariale gennaio-settembre 2016”;
  • in < Retribuzione > l’importo dell’imponibile, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti, esclusi i dirigenti;
  • in < SommaADebito > l’importo del contributo, pari allo 0,45% dell’imponibile contributivo (da >5 a 15 dipendenti).

L’Istituto specifica che la regolarizzazione delle competenze arretrate, relative al periodo da gennaio a settembre 2016, dovrà avvenire entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di emanazione della circolare in commento.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Fondo integrazione salariale: nuovo file e “dichiarazione fruito”

Fondo integrazione salariale: nuovo file e "dichiarazione fruito". L’INPS, con il messaggio n. 4653 del 28/12/2022, fornisce istruzioni in merito alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà e comunica l’avvenuta predisposizione...

Assegno per il nucleo familiare per i percettori di assegno di integrazione salariale

Assegno per il nucleo familiare per i percettori di assegno di integrazione salariale. L’INPS, con il messaggio n. 4167 del 17 novembre 2022, fornisce le istruzioni contabili e le modalità di compilazione del flusso UniEmens con i quali i...

CIGS e riqualificazione professionale

CIGS e riqualificazione professionale. In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto 2 agosto 2022 del MLPS, con il numero 227 del 28 settembre 2022, il quale tratta delle modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo o di...