2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INPS: assunzioni congiunte in agricoltura – adempimenti previdenziali

Con la circolare n. 131 del 2 luglio 2015, l’Inps fornisce chiarimenti in merito agli adempimenti previdenziali connessi alle nuove assunzioni congiunte nel settore agricolo, introdotte dall’art. 9, comma 11, del D.L. 28 giugno 2013 n. 76.

Pertanto, l’assunzione congiunta di uno o più dipendenti può essere effettuata da:

  • – imprese agricole, comprese cooperative, appartenenti allo stesso gruppo;
  • – imprese agricole, comprese cooperative, riconducibili allo stesso proprietarioo a soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado;
  • – imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 50 per cento di esse sono imprese agricole.

In linea con le modalità di gestione individuate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in un’ottica di semplificazione degli adempimenti lavoristico/previdenziali, vengono individuati, ai fini degli adempimenti previdenziali, i medesimi soggetti obbligati ad effettuare le comunicazioni (UnilavCong) ai sensi del D.M. 27 marzo 2014.

Pertanto, il “referente Unico” sarà:

  • l’Impresa capogruppo, nell’ipotesi di gruppo d’imprese;
  • il proprietario, nell’ipotesi di imprese appartenenti allo stesso soggetto;
  • il soggetto individuato da uno specifico accordo o dal contratto di rete depositati presso le associazioni di categoria, nell’ipotesi di imprese legate tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado o da un contratto di rete.

Il “Referente Unico”, come sopra individuato, sarà tenuto alla presentazione della Denuncia Aziendale (D.A.) e della denuncia trimestrale di manodopera (DMAG), secondo le modalità espresse nella circolare.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Istat: occupati e disoccupati gennaio 2023

L’ISTAT, con un comunicato stampa pubblicato in data 2 marzo 2023, ha reso noti i dati relativi all’occupazione in Italia nel mese di gennaio 2023. Secondo quanto diffuso dall'Istat a gennaio 2023, rispetto al mese precedente, sono aumentati gli occupati e i disoccupati, mentre sono diminuiti gli inattivi.

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2022

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2022. L’INPS, in data 20 ottobre 2022, ha pubblicato l’osservatorio sul precariato con i dati aggiornati a luglio 2022, i quali confermano la ripresa dei flussi di lavoro ai livelli pre-pandemia. Tra...

Inps: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi

INPS: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi. INPS: esonero per dipendenti provenienti da aziende in crisi. L’INPS, con la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, fornisce indicazioni ed istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo previsto dalle Legge di Bilancio 2022 relativo ad assunzioni, trasformazioni a tempo indeterminato e trasferimenti