3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Garante privacy: incontri per consulenti, professionisti e pmi

Garante privacy e incontri per consulenti, professionisti e pmi.

Nella newsletter n. 455 del 5 luglio 2019, il Garante per la protezione dei dati personali ha comunicato che a partire dal mese di settembre partirà un nuovo progetto dedicato alle piccole e medie imprese, ai consulenti e ai professionisti.

Il progetto, come si legge nella newsletter, ha l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese e i professionisti nella gestione dei nuovi adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali.

Il progetto SMEDATA è finanziato da fondi della Commissione europea e prevede tutta una serie di iniziative finalizzate a rafforzare le competenze dei professionisti e degli imprenditori che si troveranno a dover gestire la nuova normativa in materia di privacy.

Nella newsletter, il Garante specifica che gli incontri formativi prenderanno il via a partire dal 18 settembre.

Leggi anche qui

Garante privacy e incontri per consulenti, professionisti e pmi.

In Primo Piano

Continua a leggere

No alla videosorveglianza senza accordi presi prima

Il garante della privacy nella newsletter del 26 maggio del 2023 n. 503 è tornata sulla disciplina del controllo a distanza dei lavoratori e in particolare la mancata stipulazione di un accordo tra sindacati ed impresa e/o con ITL competente.

Decreto trasparenza: precisazioni sugli obblighi di informazione dei sistemi di monitoraggio

Decreto trasparenza: precisazioni sugli obblighi di informazione dei sistemi di monitoraggio. Il Garante della privacy, in data 24 gennaio 2023, ha fornito alcuni rilievi sugli obblighi informativi a carico dei datori di lavoro previsti da decreto Trasparenza d.lgs. n. 104 del 2022, inerentemente all’adozione dei sistemi di automatizzazione dei sistemi di monitoraggio e decisionali.

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza

Sospensione della micro impresa per violazione della normativa sulla sicurezza. L’INL con la nota n. 162 del 24 gennaio 2023 ritorna sulle sanzioni da applicare alle microimprese nel caso di violazione dell’art 14 del TUSL.