3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Fattispecie di lavoro a termine escluse dall’obbligo di versamento del contributo addizionale NASpI

Fattispecie di lavoro a termine escluse dall’obbligo di versamento del contributo addizionale NASpI. L’INPS, tramite circolare n. 91/2020, delinea le fattispecie contrattuali di lavoro a termine escluse dall’obbligo di versamento del contributo addizionale di finanziamento NASpI. Tali determinazioni trovano origine dalle modifiche apportate dall’articolo 1, comma 12, della legge n. 160/2019, all’articolo 2, commi 28 e 29, della legge n. 92/2012.

La circolare affronta in maniera dettagliata i seguenti argomenti:

  • 1.  Fattispecie escluse dal contributo addizionale
  • 1.1. Lavoratori stagionali
  • 1.2. La novella di cui all’articolo 1, comma 13, lett. a), della legge n. 160/2019
  • 1.3. Lavoratori assunti a termine nel territorio della provincia di Bolzano
  • 1.4. I c.d. lavoratori extra e per la fornitura di lavoro portuale temporaneo
  • 1.4.1. I c.d. lavoratori extra
  • 1.4.2. Le assunzioni per la fornitura di lavoro portuale temporaneo
  • 2. Fattispecie soggette al contributo addizionale ma escluse dall’applicazione dell’incremento
  • 3. Istruzioni operative
  • 3.1. Lavoratori stagionali
  • 3.2. Lavoratori assunti a termine nel territorio della provincia di Bolzano
  • 3.3. I c.d. lavoratori extra
  • 3.4. Le assunzioni per la fornitura di lavoro portuale temporaneo
  • 3.5. Istruzioni comuni per i periodi di paga precedenti
  • 4. Istruzioni contabili

Fonte: INPS

In Primo Piano

Continua a leggere

Diritto alla Naspi e dimissioni per giusta causa, il caso di Torino

Diritto alla Naspi e dimissioni per giusta causa, il caso di Torino. Il tribunale di Torino, con la sentenza n. 429 del 27 aprile del 2023, si è occupato di un caso in merito alla richiesta di fruizione della Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego) dopo le dimissioni per giusta causa di una lavoratrice e il ricorso per accedere al sostegno.

Naspi: domanda per gli iscritti alla Gestione Separata

L’Inps, con il messaggio n. 2570 del 7 luglio 2023, fornisce chiarimenti in merito alla presentazione della domanda di Naspi per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, a fronte delle segnalazione ricevute dagli stessi circa la difficoltà dell’inoltro dell’istanza.

Nuovo sistema di adesione alla NASpi

Con il messaggio 2385/2023, l’Inps ha ufficializzato il completamento della fase sperimentale per l’adozione del nuovo sistema di adesione alla NASpi che, rientrando tra i progetti realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) diviene, a partire dal 27 giugno 2023, l’unica modalità con cui è possibile accedere alla Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego.