29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cumulabilità della Naspi con il lavoro accessorio: i chiarimenti dell’Inps

Con il messaggio n. 494 del 4 febbraio 2016, l’Inps precisa che le indennità di disoccupazione NASpI e le prestazioni integrative del salario sono interamente cumulabili con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro occasionale di tipo accessorio nel limite complessivo (annualmente rivalutabile) di euro 3.000 per anno civile.

L’Istituto specifica, inoltre, che per i compensi che superano il predetto limite di 3.000 euro per anno civile, deve essere applicata la disciplina ordinaria sulla compatibilità ed eventuale cumulabilità parziale della retribuzione con la prestazione di disoccupazione.

Nel messaggio in oggetto, l’Inps rammenta che il beneficiario dell’indennità NASpI è tenuto a comunicare all’Istituto entro un mese rispettivamente dall’inizio dell’attività di lavoro accessorio o, se questa era preesistente, dalla data di presentazione dell’istanza per la suddetta indennità, il compenso che deriva dallo svolgimento di tale attività lavorativa. Tuttavia, chiarisce l’Istituto, il lavoratore non è tenuto alla comunicazione preventiva nel caso di compensi rientranti nel limite dei 3.000 euro annui.

La suddetta comunicazione dovrà però essere necessariamente effettuata prima che il compenso determini il superamento del suddetto limite dei 3.000 euro, pena la decadenza dalla indennità NASpI.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Inps: nuovo servizio per presentare la domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21/04/2023, rende noto il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio per presentare la domanda per  l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Dimissioni del lavoratore nel periodo di congedo di paternità

Con il D.lgs. n. 105/2022, è stato reso strutturale il riconoscimento del diritto al congedo di paternità obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, usufruibile dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi all’evento. I giorni di congedo riconosciuti sono pari a dieci e non risultano frazionabili in ore.

Naspi in caso di dimissioni del lavoratore padre

L’INPS, con la circolare n. 32 del 20/03/2023, fornisce le indicazioni in merito all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino, ai sensi delle modifiche apportate dal D.Lgs. 105/2022.