3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cassazione: tempo tuta ed eterodirezione

Cassazione: tempo tuta ed eterodirezione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15763/2021, si è pronunciata nuovamente sulla questione del “tempo tuta”, ossia il tempo impiegato dai dipendenti per indossare e togliere gli indumenti da lavoro.

La sentenza nasce dalla richiesta di dipendenti a vedersi riconosciuta la retribuzione per il tempo impiegato a indossare e dismettere gli abiti da lavoro e gli altri dispositivi di protezione individuale.

La Corte di appello di Roma aveva riformato la pronuncia di primo grado respingendo la pretesa dei dipendenti, in quanto dall’accertamento di fatto svolto era emerso che la società in questione non obbligava i dipendenti a particolari modalità di vestizione e svestizione. Pertanto, a parere della corte di Roma, l’azienda aveva rinunciato ad esercitare il proprio potere di eterodirezione relativamente a tale attività.

La Corte di Cassazione ha confermato l’infondatezza della richiesta economica da parte dei lavoratori proprio in ragione dell’accertamento effettuato nella fase di merito sul tema della diretta onerosità del tempo tuta a carico del datore di lavoro.

Secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidatosi il tempo impiegato a indossare l’abbigliamento di servizio costituisce orario di lavoro soltanto nel caso in cui sia qualificato da eterodirezione, in difetto della quale l’attività di vestizione rientra nella diligenza preparatoria facente parte dell’obbligazione del lavoratore e non dando titolo ad alcun corrispettivo.

Cassazione: tempo tuta ed eterodirezione

In Primo Piano

Continua a leggere

Straining: vessazioni vanno risarcite. È una forma di discriminazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29101/2023 riconosce il diritto al risarcimento del danno in presenza di condotte vessatorie riconducibili allo straining. Il fatto Il ricorrente avrebbe accusato il proprio datore di lavoro di aver perpetrato nei suoi confronti una...

Cassazione: risarcimento del danno senza procedimento disciplinare

Dirigente bancario per infedeltà e omissione deve risarcimento per oltre 117mila euro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27940 del 04 ottobre scorso. La magistratura ha stabilito che il datore di lavoro può richiedere un risarcimento del danno...

Sicurezza, Cassazione conferma sanzioni penali al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro

Lo ha deciso la Corte di Cassazione in merito a un incidente sul lavoro mortale, riconosciuta la responsabilità penale al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro. Confermato l'orientamento dei giudici di merito. Questione di...