2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Ammortizzatori sociali: limite dell’80% delle ore per la Cigs

In relazione a quanto introdotto dall’art. 22, comma 4, del D.lgs. 148/2015, a partire dal 24 settembre 2017, sarà prevista un’importante limitazione all’utilizzo della Cigs. Difatti, le autorizzazioni all’uso della cassa, avanzate per riorganizzazione e crisi aziendale, verranno concesse entro e non oltre il tetto dell’80% delle ore lavorabili dall’unità produttiva interessata.

Nonostante il D.lgs. 148/2015 sia entrato in vigore il 24 settembre 2015, la suddetta limitazione, grazie alla previsione contenuta nell’art. 44 comma 3, è rimasta sospesa per 24 mesi. Dal 24 settembre, tuttavia, tale innovazione farà il suo ingresso nel quadro giuridico.

Infine, occorre precisare che fermo restando il divieto al ricorso della Cigs a zero ore per l’intera unità produttiva, risulta possibile la sospensione totale di singoli lavoratori.

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Inps: novità procedurali sulle domande di accesso ai fondi di solidarietà bilaterali e alla FIS

Inps: novità procedurali sulle domande di accesso ai fondi di solidarietà bilaterali e alla FIS. L’INPS, con il messaggio n. 583 del 07/02/2023, ha reso noto che, a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv.  Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in una cartella con estensione .zip.

Nuove aliquote FIG e CIGS

Nuove aliquote FIG e CIGS. L’INPS nel messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023 ha specificato che il regime di favore che si applicava nel 2022 in materia di finanziamento degli ammortizzatori sociali, quali FIS e CIGS, non è più valido tornando in essere la ordinaria contribuzione.

Novità decreto Milleproroghe 2023

Proroga per il biennio 2024-2025. Per gli accordi stipulati dal 1° gennaio 2023, si amplia la platea delle imprese ammesse al contratto di espansione e si riduce da 1.000 a 500 la soglia occupazionale necessaria la maggior riduzione dei...