2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Statistiche precariato aprile 2019: Osservatorio sul precariato

Statistiche precariato aprile 2019. In data 20 giugno 2019, l’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati ad Aprile 2019.

La dinamica dei flussi

All’interno del settore privato, nei primi 4 mesi del 2019, vi sono state 2.320.426 assunzioni.

Nei primi quattro mesi del 2019 si conferma, rispetto al 2018, l’incremento delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato, che passano da 165.240 a 271.763 (+64,5%). In crescita anche le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+10,7%).

Le cessazioni nel complesso sono state 1.793.391, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La riduzione riguarda le cessazioni di contratti in somministrazione, di rapporti a termine e di rapporti a tempo indeterminato. In crescita sono invece le cessazioni di rapporti con contratto intermittente, stagionale e in apprendistato.

Nei mesi di gennaio-aprile 2019 sono stati incentivati 41.463 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani (legge 205/2017). Si registra una lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-4,3%).

La consistenza dei rapporti di lavoro

Su base annua il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.

Il saldo annualizzato (la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) risulta positivo e pari a +368.000 inferiore a quello registrato nel corrispondente momento alla fine del primo quadrimestre 2018 (+464.000). Nel corso degli ultimi dodici mesi si è registrata una inversione di tendenza fra l’andamento dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e quello dei tempo determinato. In particolare, mentre il saldo annualizzato dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato è passato da –42.000 (04/2018) a +341.000 (04/2019), quello dei rapporti a tempo determinato è passato da + 314.000 (04/2018) a –120.000 (04/2019). Positivi anche i saldi annualizzati delle altre tipologie di rapporti rilevati.

Il lavoro occasionale

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO), ad aprile 2019 si attesta intorno alle 19.000 unità (pressoché stabile rispetto allo stesso mese del 2018); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 224 euro. Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), ad aprile 2019 essi risultano circa 10.000 (contro i poco più di 6.000 ad aprile 2018); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 221 euro.

Statistiche precariato aprile 2019.

Fonte: Inps

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Nuovo servizio di Recupero indebiti Inps

Tra i progetti ricompresi all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rientranti nel percorso di rivoluzione digitale e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, si inserisce il servizio di recupero degli indebiti Inps, comunicato con il messaggio 30 giugno 2023, n.2457.

Sportello Inps per le visite mediche di controllo

Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo. L’Inps, con il messaggio n. 2442 del 30/06/2023, rende noto lo sviluppo di una nuova funzionalità denominata "Visualizza visite", ad uso dei lavoratori, nel nuovo servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”.

Quattordicesima mensilità per i pensionati a luglio 2023

L’INPS, con il messaggio n. 2178 del 12/06/2023, rende noto che con la mensilità di luglio 2023 l’Istituto erogherà la somma aggiuntiva, cd. quattordicesima, ai pensionati in possesso dei relativi requisiti reddituali.