29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Riscatto laurea: simulatore online

Riscatto laurea: simulatore online. L’INPS, attraverso un comunicato disponibile sul proprio sito, rende nota la pubblicazione del simulatore per il riscatto dei periodi di laurea. Con, il predetto simulatore l’utente potrà “valutare se valorizzare o meno il periodo del proprio corso di studi ai fini pensionistici”.

Ricordiamo che possono provvedere al riscatto della laurea sia gli iscritti alla gestione pubblica che gli iscritti alla gestione privata, per i periodi che si collocano nel sistema contributivo. Si precisa che, per “gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e alle gestioni speciali di artigiani, commercianti, coltivatori diretti e coloni mezzadri, la funzionalità è stata estesa ai periodi collocati nei sistemi retributivo e misto”.

Per utilizzare il simulatore, l’utente, potrà collegarsi al servizio “Riscatto Laurea” utilizzando il “codice PIN, SPID o CNS, e cliccare su Simulazione calcolo nel menu a sinistra”.

Una volta selezionata la gestione previdenziale per la quale si desidera simulare il calcolo, occorre inserire i seguenti dati:

  • anno di iscrizione all’università;
  • numero di rate in cui frazionare il pagamento;
  • periodo o periodi da riscattare afferenti allo stesso anno solare.

L’utente dovrà inoltre dichiarare l’esistenza di periodi antecedenti al 1° gennaio 1996 o relativi a contribuzione versata presso Istituti esteri.

Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, l’utente dovrà solo cliccare sul pulsante “Calcola l’onere del tuo riscatto di laurea”.

Il sistema, a quel punto, restituirà all’utente l’importo di quanto dovuto per il riscatto della laurea.

L’Istituto precisa che, il predetto importo non ha valenza certificativa, ma di mero carattere orientativo per l’utente.

Riscatto laurea: simulatore online.

Leggi anche qui

In Primo Piano

Continua a leggere

Opzione donna 2023: possibile presentare domanda

Opzione donna 2023: possibile presentare domanda. L’INPS, con il messaggio n. 467 del 01/02/2023, rende noto che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’articolo 1, comma 292, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Osservatorio reddito di cittadinanza: i dati di gennaio 2023

Osservatorio reddito e pensione di cittadinanza: i dati di gennaio 2023. L’INPS rende nota la pubblicazione dell’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza, con i dati aggiornati al 11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) per il triennio 2019-2022.

Inps: online la nuova versione del servizio “Pensami”

Inps: online il nuovo simulatore "Pensami". L’INPS, con il messaggio n. 298 del 18/01/2023, nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – linea di innovazione Processi e tecnologie, rende noto il rilascio della nuova versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore di scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.