3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Ok al termine per relationem del contratto a tempo determinato

Ok al termine per relationem del contratto a tempo determinato. La caratteristica del contratto a tempo a determinato, è quella di sciogliersi automaticamente senza esplicita volontà delle parti al sopraggiungere del termine prefissato.

Secondo la Corte di Cassazione, sezione lavoro, il termine predetto non deve necessariamente essere prefissato in quanto è ben possibile che le parti decidano di ancorarlo genericamente al venir meno dell’esigenza temporanea di lavoro.

Oltre a questo i giudici hanno chiarito che è da ritenersi legittima, l’indicazione di un termine prefissato come anche il termine mobile relativo al venir meno dell’esigenza lavorativa. Tale scelta, infatti, non rappresenta un causa di illegittimità né tanto meno una volontà da parte del datore di lavoro di eludere i vincoli imposti relativi alla stipula del contratto.

Volendo associare, quanto detto, ad una situazione specifica vi fu una proroga di contratti a tempo determinato per mancanza di organico in una struttura ospedaliera territoriale, che si sarebbe risolta una volta che fosse stato immesso in servizio personale a tempo determinato successivamente ad esito di procedure selettive.

Per il legislatore, la decisione del datore di lavoro, è da ritenersi corretta precisando che gli incarichi sarebbero potuti cessare prima della scadenza stabilita.

Ok al termine per relationem del contratto a tempo determinato

In Primo Piano

Continua a leggere

Sicurezza, Cassazione conferma sanzioni penali al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro

Lo ha deciso la Corte di Cassazione in merito a un incidente sul lavoro mortale, riconosciuta la responsabilità penale al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro. Confermato l'orientamento dei giudici di merito. Questione di...

Ministero del Lavoro: pubblicata la circolare sui tempi determinati

Il Ministero del Lavoro, nella tarda giornata di ieri sera, ha pubblicato la circolare n. 9/2023 con la quale ha fornito i tanto attesi chiarimenti in merito alle modifiche apportate all’istituto del contratto a tempo determinato dal Decreto Lavoro. Per...

Cassazione: assistenza sindacale elemento decisivo per validità accordi conciliativi

Stabilito in una recente sentenza che l’accordo conciliativo può essere stipulato presso sedi diverse da quelle previste in caso di assistenza da parte dei rappresentati sindacali.  I giudici hanno ricordato che l’art. 2113 del codice civile conferisce caratteristiche di inoppugnabilità...