3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Mercato del lavoro II trimestre: Analisi dell’ISTAT

Mercato del lavoro II trimestre: Analisi dell’ISTAT. L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), in data 12 settembre 2019, ha pubblicato il rapporto trimestrale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia.

Nel corso del secondo trimestre 2019, in un contesto di complessivo calo della disoccupazione e dell’inattività, si registra un aumento dell’occupazione pari a +0,6% rispetto al trimestre precedente.

Il mercato del lavoro, nel corso del secondo trimestre 2019, ha fatto registrare un aumento del numero di persone occupate in termini congiunturali (+130 mila, +0,6%). Nello specifico, il predetto aumento congiunturale è determinato dall’incremento del numero dei lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato sia a termine. Il numero di lavoratori autonomi, sebbene in aumento, non fa registrare una dinamica altrettanto positiva.

Nei contratti sottoscritti si nota l’arresto della crescita degli occupati a tempo pieno, mentre prosegue l’incremento degli occupati a tempo parziale; il part-time involatorio riguarda il 64,8% dei lavoratori a tempo parziale, con un incremento del + 1,2%.

Di particolare rilevanza è la riduzione del numero di disoccupati, pari a circa – 260.000 unità in un anno, con dinamiche paragonabili per entrambi i generi, aree territoriali e le classi d’età. A parere dell’Istituto, la predetta riduzione è determinata “dalla stabilità congiunturale e dalla crescita tendenziale del tasso di inattività delle persone con 15-64 anni”.

Il costo del lavoro cresce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% su base annua, per effetto di un aumento delle retribuzioni (+0,1% su base congiunturale e +1,6% su base annua) e degli oneri sociali (+0,3% su base congiunturale e +4,5% su base annua).

Mercato del lavoro II trimestre: Analisi dell’ISTAT.

In Primo Piano

Continua a leggere

In aumento i contratti nelle imprese

Report trimestrale sul mercato del lavoro dell'Istat Nel secondo trimestre del 2023, il tasso di occupazione in Italia è salito al 61,3% (+0,3 punti sulla rilevazione precedente), mentre quello di disoccupazione è sceso al 7,6% (-0,3 punti) e quello di...

Scende il numero di disoccupati e inattivi in Italia

Scende il numero di disoccupati e inattivi in Italia: lo ha reso noto l’Istat.

Sempre positivi i dati sull’occupazione

Nei primi quattro mesi del 2023 sono stati attivati 2.650.621 nuovi contratti di lavoro secondo quanto si legge nelle tabelle elaborate dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps e diramate oggi dall’Istituto. Sempre secondo il documento, i contratti cessati sarebbero 2.036.309 e il saldo positivo sarebbe equivalente a 614.312 contratti. Si confermano quindi positivi i dati sull'occupazione.