29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Licenziamento per motivi economici: legittimo per l’aumento dei profitti

Con la sentenza n. 13015 del 25 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che il datore di lavoro può procedere ad un licenziamento economico anche per aumentare i profitti, procedendo alla riduzione del costo del lavoro o di altri fattori produttivi.

Ciononostante, la Corte di Cassazione ricorda che il perseguimento di maggiori profitti “non può essere perseguito soltanto con l’abbattimento del costo del lavoro, ossia con il puro e semplice licenziamento di un dipendente non giustificato da un effettivo mutamento dell’organizzazione tecnico-produttiva, ma solo dal fine di sostituirlo con un altro meno retribuito, ancorché addetto alle medesime mansioni”.

Infatti, in caso di riorganizzazione aziendale, “il datore di lavoro – al quale l’articolo 41 Cost., nei limiti di cui al comma 2, lascia la scelta della migliore combinazione dei fattori produttivi ai fini dell’incremento della produttività aziendale – non è tenuto a dimostrare l’esistenza di sfavorevoli situazioni di mercato, trattandosi di necessità’ non richiesta dalla citata L. n. 604 del 1966, articolo 3.

Fonte: Corte di Cassazione

In Primo Piano

Continua a leggere

Cassazione, interessante indirizzo giurisprudenziale adottato nel risarcimento

La Corte di Cassazione con sentenza n. 20922 del 18 luglio scorso si è pronunciata nel merito del ricorso presentato da una casalinga rimasta invalida in seguito a un incidente che chiedeva il risarcimento danni al comune di Verzino, in Calabria, provincia di Crotone.

È indispensabile la formazione sulla sicurezza

Per la mancata frequenza dei corsi, legittimo il licenziamento del lavoratore.  È indispensabile la formazione sulla sicurezza del lavoro: lo ha deciso  la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20259 del 14 luglio scorso.

Cassazione decide su ferie e adeguata retribuzione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.19663 del 2023, si è occupata della retribuzione del dipendente nel periodo delle ferie e soprattutto se gli incentivi connessi alle mansioni possano di fatto essere ricomprese nel compenso delle ferie.