2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Lavori particolarmente faticosi e pesanti: modalità per l’accesso a pensione

Lavori particolarmente faticosi e pesanti: Premessa

Con il messaggio 1660 del 29 aprile 2019, l’Inps ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2019, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti stabiliti dalla Legge nell’anno 2020.

Le categorie di lavoratori destinatarie del beneficio, che maturano i requisiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità) e, se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6, ovvero, se lavoratori autonomi, di un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6.

Presentazione domande

All’interno del predetto messaggio, l’Inps ha sottolineato che la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti deve essere presentata entro il 1° maggio 2019 per coloro che perfezionano i requisiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per via telematica o, in alternativa, attraverso l’utilizzo de l modulo “AP45” predisposto dall’Istituto.

Informazione dell’Inps al soggetto interessato

Di seguito alla domanda del lavoratore interessato l’Inps comunicherà:

  1. l’accoglimento della domanda, con indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico, qualora sia accertato il possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti e sia verificata la sussistenza della relativa copertura finanziaria;
  2. l’accertamento del possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza del trattamento pensionistico in ragione dell’insufficiente copertura finanziaria; in tal caso, la prima data utile per l’accesso al pensionamento viene indicata, con successiva comunicazione, in esito al monitoraggio di cui all’articolo 3 del decreto interministeriale 20 settembre 2011;
  3. il rigetto della domanda, qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

L’Inps ha, inoltre, precisato che agli interessati che presentano domanda entro il 1° maggio 2019 e che perfezionano i prescritti requisiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, l’Istituto comunicherà l’accoglimento della domanda con riserva in quanto l’efficacia del provvedimento è subordinata all’accertamento dell’effettivo perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre 2020.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Monitoraggio flussi di pensionamento 2022 e primo trimestre 2023 

Monitoraggio flussi di pensionamento 2022 e primo trimestre 2023 

Inps, i dati sulle pensioni

Calano di un terzo le pensioni anticipate nel settore privato

Nuovo servizio di Recupero indebiti Inps

Tra i progetti ricompresi all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rientranti nel percorso di rivoluzione digitale e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, si inserisce il servizio di recupero degli indebiti Inps, comunicato con il messaggio 30 giugno 2023, n.2457.