29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INPS: NASpI e compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata

Con il messaggio n. 1162 del 16 marzo 2018, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito ad alcuni particolari aspetti connessi all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e/o alla sua compatibilità in caso di titolarità di rapporto di lavoro intermittente o nelle ipotesi di rioccupazione come OTD in agricoltura.

In sintesi, l’Istituto ha precisato che, in tali fattispecie, la cumulabilità del reddito percepito con la fruizione dell’ammortizzatore dipende dalla durata del rapporto e dal reddito percepito. In relazione a ciò, resta fermo il criterio generale in base al quale il cumulo è consentito se dal rapporto di lavoro subordinato derivi un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro, con una durata massima del rapporto comunque non superiore a 6 mesi di lavoro effettivo.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Inps: nuovo servizio per presentare la domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21/04/2023, rende noto il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio per presentare la domanda per  l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Dimissioni del lavoratore nel periodo di congedo di paternità

Con il D.lgs. n. 105/2022, è stato reso strutturale il riconoscimento del diritto al congedo di paternità obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, usufruibile dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi all’evento. I giorni di congedo riconosciuti sono pari a dieci e non risultano frazionabili in ore.

Naspi in caso di dimissioni del lavoratore padre

L’INPS, con la circolare n. 32 del 20/03/2023, fornisce le indicazioni in merito all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino, ai sensi delle modifiche apportate dal D.Lgs. 105/2022.