3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INPS: compatibilità NASpI con particolari tipologie di lavoro e di reddito

Con la circolare n. 174 del 23 novembre 2017, l’Inps fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con determinate tipologie di attività lavorativa e di reddito.

Inoltre l’Istituto, oltre a proporre un approfondimento in relazione alla rilevanza dell’iscrizione ad Albi professionali e alla presenza di partita IVA attiva, ha riportato precisazioni circa la possibilità di riconoscimento dell’incentivo all’autoimprenditorialità.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Nuovo sistema di adesione alla NASpi

Con il messaggio 2385/2023, l’Inps ha ufficializzato il completamento della fase sperimentale per l’adozione del nuovo sistema di adesione alla NASpi che, rientrando tra i progetti realizzati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) diviene, a partire dal 27 giugno 2023, l’unica modalità con cui è possibile accedere alla Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego.

Inps: nuovo servizio per presentare la domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21/04/2023, rende noto il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio per presentare la domanda per  l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

Dimissioni del lavoratore nel periodo di congedo di paternità

Con il D.lgs. n. 105/2022, è stato reso strutturale il riconoscimento del diritto al congedo di paternità obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, usufruibile dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi all’evento. I giorni di congedo riconosciuti sono pari a dieci e non risultano frazionabili in ore.