3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Genitori divorziati e ANF: come funziona?

Genitori divorziati e ANF: come funziona? La regola in materia di affidamento dei figli è divenuta quella dell’affidamento condiviso. In questo caso entrambi i genitori hanno diritto a percepire l’assegno per il nucleo familiare. La scelta su quale dei due genitori debba ricedere il diritto è rimandata ad un comune accordo tra le parti.

In mancanza di accordo tra le parti, la regola generale prevede che l’autorizzazione a percepire gli assegni venga concessa al genitore convivente con i figli.

Qualora il genitore convivente con il minore non sia un lavoratore o un titolare di pensione, e quindi non sia titolare in proprio del diritto a percepire la prestazione, la richiesta di ANF può essere presentata anche dall’ex coniuge.

In quest’ultimo caso per poter presentare richiesta è necessario il rispetto dei requisiti reddituali richiesti dalla legge; l’assegno può essere corrisposto direttamente al coniuge del lavoratore avente diritto.

In ogni caso il coniuge legalmente ed effettivamente separato non viene considerato all’interno della composizione del nucleo familiare legittimato a richiedere gli assegni. Il nucleo familiare da prendere a riferimento è rappresentato solamente dal genitore affidatario e dai figli ad esso affidati.

Si ricorda che, a partire dal 1° giugno, la domanda per l’ottenimento degli ANF deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sito web dell’istituto.

Le nuove domande saranno valide per il periodo compreso tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020.

Genitori divorziati e ANF: come funziona?

In Primo Piano

Continua a leggere

Decreto legge Energia, ravvedimento operoso scontrini tra le novità

Sostegni alle imprese e agli studenti, tutela del risparmio, bonus bollette e trasporti, misure contro il caro prezzi. Ravvedimento operoso per gli scontrini elettronici. Entrato in vigore il 30 settembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 il cosiddetto...

Assegno di integrazione salariale e presentazione della domanda

L’Inps con il messaggio n. 3422 del 29 settembre scorso, fa sapere che nell’ambito della Piattaforma unica delle integrazioni salariali denominata “OMNIA IS” è in fase di rilascio il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale...

Più semplice richiedere i supporti alla disoccupazione

Procedure nuove per Naspi e DIS-COLL (disoccupazione mensile “DIS-COLL” per collaboratori coordinati e continuativi). Lo ha fatto sapere l'Istituto con il messaggio n. 3388/2023 che descrive l’implementazione del nuovo servizio per le domande relative alle indennità NASPI e DIS-COLL. La realizzazione...