29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Disegno Legge salario minimo: 9 euro lordi all’ora

Disegno Legge salario minimo: 9 euro lordi all’ora

Il salario minimo rappresenta un tema di forte interesse per l’attuale Governo italiano. Sul tema il Ddl 658 contiene l’istituzione di un salario minimo fissato in 9 euro lordi orari.

Nello specifico il Disegno di Legge 658 in oggetto stabilisce quanto segue:

“Si considera retribuzione complessiva proporzionata e sufficiente ai sensi dell’articolo 1 il trattamento economico complessivo, proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato, non inferiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale ai sensi dell’articolo 4 della legge 30 dicembre 1986, n.936, il cui ambito di applicazione sia maggiormente connesso e obiettivamente vicino in senso qualitativo, anche considerato nel suo complesso, all’attività svolta dai lavoratori anche in maniera prevalente e comunque non inferiore a 9 euro all’ora al lordo degli oneri contributivi e previdenziali”.

In sostanza, il Disegno di Legge di cui si discute prevede che il salario minimo dovrà essere valutato in primis rispetto al contratto collettivo applicato. In ogni caso, il salario minimo dovrà essere identificato facendo riferimento al CCNL di settore stipulato dai sindacati “più rappresentativi sul piano nazionale, il cui ambito di applicazione sia maggiormente connesso e obiettivamente vicino in senso qualitativo, anche considerato nel suo complesso”. Tuttavia, al di là della valutazione dei limiti minimi di retribuzione fissati dalla contrattazione collettiva, il Disegno di Legge fissa un salario mimino di 9 euro lordi all’ora al di sotto del quale non si potrà comunque scendere.

Disegno Legge salario minimo: disposizione transitoria

Il Disegno di Legge 658 prevedere, infine, una disposizione transitoria che di seguito si riporta:

“Ai fini dell’applicazione della presente legge sono fatti salvi i contratti collettivi nazionali e territoriali stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale vigenti, fino alla loro scadenza”.

Fonte: Senato della Repubblica italiana

In Primo Piano

Continua a leggere

La gestione della festività pasquale in busta paga

La gestione della festività pasquale in busta paga

Disoccupazione agricola: termini e modalità per la domanda

Il 31/03/2023, scade il termine ultimo per presentare le domande di disoccupazione agricola direttamente tramite il portale online dell’INPS.

Fondo Mario Negri: novità sul contributo integrativo

Il 1° marzo 2023, è stato siglato un accordo tra Confcommercio-impresa per l’Italia e Manageritalia, avente ad oggetto l’aumento dell’aliquota del contributo integrativo a carico del datore di lavoro da versare al Fondo Mario Negri.