3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Conversione presso le Questure dei permessi di soggiorno temporanei in permessi per motivi di lavoro subordinato

Conversione presso le Questure dei permessi di soggiorno temporanei in permessi per motivi di lavoro subordinato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno pubblicato nella giornata di ieri 23/11/2020 la circolare congiunta n.18/2020, dove sono esplicate le indicazioni circa il rilascio dell’attestazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro per convertire i permessi di soggiorno temporanei in permessi per motivi di lavoro.

La procedura potrà essere eseguita nel momento in cui il cittadino non comunitario deposita istanza di conversione al Questore, esclusivamente attraverso gli uffici-sportello delle Poste Italiane, presentando un contratto di lavoro subordinato, la documentazione retributiva e previdenziale che vanno a comprovare lo svolgimento dell’attività lavorativa ed, infine, deve allegare l’attestazione rilasciata dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente in relazione al luogo di svolgimento della prestazione lavorativa. 

La richiesta per la suddetta attestazione dovrà essere inviata via mail dallo straniero all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per luogo di svolgimento della prestazione lavorativa.

A questa dovrà essere allegato:

  •  la copia del permesso di soggiorno temporaneo rilasciato dalla Questura, in alternativa, ove quest’ultimo non sia stato ancora rilasciato, la copia della ricevuta di presentazione della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno rilasciata dagli Uffici Postali, contenente la dicitura “EMERS.2020”
  • contratto di lavoro subordinato, ovvero documentazione retributiva e previdenziale

Per rilasciare l’attestazione, Ispettorati verificheranno, tramite accesso al Registro Imprese, la corrispondenza del Codice Ateco del datore di lavoro. 

Conversione presso le Questure dei permessi di soggiorno temporanei in permessi per motivi di lavoro subordinato

In Primo Piano

Continua a leggere

Osservatorio sul precariato: i dati di gennaio 2023

L’INPS, in data 20 aprile 2023, ha reso nota la pubblicazione dell’Osservatorio sul precariato con i dati relativi al mese di gennaio 2023.

Decadenza provvedimento di sospensione attività per violazione del TUSL

La nota n. 642 del 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, fornisce il proprio parere, condiviso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulla decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale. Nel documento di prassi si esaminano le fattispecie di sospensione per violazioni in materia di salute e sicurezza, per intervenuto decreto di archiviazione e su istanza di parte.

Decreto flussi: nota 2066 del 2023

Alla luce del D.P.C.M. del 29 dicembre 2022, con il quale sono state fissate le quote d’ingresso dei lavoratori extra UE, pari a un numero massimo di ingressi pari a 82.705 unità, 44.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale, l’INL ha pubblicato la nota n. 20 del 2023, con la quale fornisce chiarimenti utili alla valutazione dello status aziendale ai fini dell’asseverazione e al controllo dei requisiti necessari per la presentazione delle istanze.