3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cassazione: conciliazione di lavoro impugnabile per le voci non richieste

Cassazione: conciliazione di lavoro impugnabile per le voci non richieste. Con ordinanza n. 20913/2020, la Corte di Cassazione, ha affermato che “la transazione contenuta nella conciliazione giudiziale che ha posto fine alla lite a suo tempo promossa dal ricorrente è sottratta, in quanto perfezionatasi in giudizio, al regime della impugnabilità di cui all’art. 2113 c.c., mentre rimangono esperibili le normali azioni di nullità e di annullamento dei contratti, rispetto ai quali l’intervento del giudice non può esplicare alcuna efficacia sanante od impeditiva.“.

La sentenza suddetta, pur se riguardante la conciliazione in giudizio, a livello di principio giuridico, si riferisce anche alle conciliazioni che avvengono nelle c.d. “sedi protette”, ai sensi degli articoli 410 e 411, e a quelle che avvengono in sede monocratica ex art. 11 del Decreto Legislativo n. 124/2020.

Fonte: Corte di Cassazione

Cassazione: conciliazione di lavoro impugnabile per le voci non richieste

In Primo Piano

Continua a leggere

Straining: vessazioni vanno risarcite. È una forma di discriminazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29101/2023 riconosce il diritto al risarcimento del danno in presenza di condotte vessatorie riconducibili allo straining. Il fatto Il ricorrente avrebbe accusato il proprio datore di lavoro di aver perpetrato nei suoi confronti una...

Cassazione: risarcimento del danno senza procedimento disciplinare

Dirigente bancario per infedeltà e omissione deve risarcimento per oltre 117mila euro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27940 del 04 ottobre scorso. La magistratura ha stabilito che il datore di lavoro può richiedere un risarcimento del danno...

Sicurezza, Cassazione conferma sanzioni penali al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro

Lo ha deciso la Corte di Cassazione in merito a un incidente sul lavoro mortale, riconosciuta la responsabilità penale al Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e al datore di lavoro. Confermato l'orientamento dei giudici di merito. Questione di...