29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cassa integrazione ordinaria: in Gazzetta il decreto con i criteri di concessione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 14 giugno 2016, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto (15 aprile 2016) che disciplina i criteri di concessione della cassa integrazione guadagni ordinaria.

Si ricorda che dal 1° gennaio 2016, la Cigo è concessa dalla sede Inps territorialmente che, esaminando le domande, dovrà valutare la particolare congiuntura negativa riguardante la singola impresa e, solo eventualmente, il contesto economico-produttivo in cui la stessa opera, con riferimento all’epoca in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa.

Non verranno invece prese in considerazione le circostanze sopravvenute durante il periodo per il quale è chiesta la Cigo.

E’ interessante notare come nel decreto in commento siano descritte nel dettaglio varie fattispecie che legittimano la fruizione della Cigo, come: eventi meteo, mancanza di commesse, fine cantiere e vari eventi dannosi, naturali e non, come incendi e alluvioni.

Si coglie l’occasione per ricordare che la Cigo può essere concessa nelle unità produttive, in cui è in atto una riduzione dell’orario di lavoro a seguito della stipula di un contratto di solidarietà purché si riferisca a lavoratori distinti e non abbia una durata superiore a 3 mesi.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

In Primo Piano

Continua a leggere

Progetto “Omnia IS” per la domanda d’integrazione salariale 

Con il messaggio del 26 giugno 2023 , l’Inps comunica la procedura esecutiva volta al rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria (CIGO), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Decreto Alluvioni, i chiarimenti sulla Cassa integrazione

Decreto Alluvioni, i chiarimenti sulla Cassa integrazione. L’Inps fornisce chiarimenti sull'ammortizzatore unico previsto con il decreto Alluvioni nel messaggio n. 2215-2023.

Osservatorio CIG: i dati di marzo 2023

Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a marzo 2023 sono state 42.037.726, il 5,5% in più rispetto al precedente mese di febbraio e il 22,5% in meno rispetto a marzo 2022. Di seguito il dettaglio delle ore autorizzate: