29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Sul bonus benzina si pagano i contributi?

Sul bonus benzina si pagano i contributi? Il parlamento al fine di compensare gli effetti della crisi odierna, sin dal 2022, ha disposto che i datori di lavoro del settore privato e degli enti pubblici economici, diversi dalle amministrazioni pubbliche, possono erogare un “bonus” di 200 euro per acquistare buoni erogazioni carburanti o titoli simili, valido sia per i carburanti fossili, sia per quelli gassosi che per il ”carburante”.                                                                                                   

Il testo di accompagnamento della decreto legge 5/2023 specifica che l’esenzione dell’art 51 del TUIR non si applica ai fini contributivi al bonus carburante. Ciò comporterà un costo maggiore per le imprese e un beneficio minore per il lavoratore che vedrà l’importo del bonus dedotto delle ritenute contributive di riferimento.

Sul bonus benzina si pagano i contributi?

In Primo Piano

Continua a leggere

Geometri, contributi da versare anche per attività occasionali

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17823 del 21 giugno scorso si è pronunciata sul ricorso di un geometra che  lamentava la richiesta della Cassa italiana Previdenza e Assistenza geometri (Cipag) di versamento di un contributo minimo.

Unificazione dei periodi contributivi

Il legislatore, con la legge n. 45 del 1990, ha riconosciuto al lavoratore dipendente la possibilità di unire tutti i contributi sotto un’unica ente previdenziale.

3.000 euro innalzamento benefit: a rischio l’esenzione contributiva

Non è uno scherzo, l’esecutivo sembra che ci sia ricascato! Dopo aver tradito la prima volta con l’agevolazione per i buoni benzina 2023 i principi solidi dell’armonizzazione delle basi imponibili fiscali e contributive, ecco che arriva il problema delle coperture per l’innalzamento della soglia dei fringe benefit.