29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Agricoli: acquisizione denuncia aziendale

Agricoli: acquisizione denuncia aziendale. L’INPS, con il messaggio n. 2384 del 26 giugno 2019, comunica la pubblicazione in gazzetta ufficiale della legge n. 12 del 11 febbraio 2019 che all’articolo 3 prevede “i dati della denuncia aziendale (…) possono essere acquisiti d’ufficio dall’INPS, dal fascicolo aziendale (…) istituito nell’ambito dell’anagrafe delle aziende agricole, gestito dal Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN)”.

I dati del fascicolo aziendale reperibili autonomamente dall’INPS sono i seguenti:

  • ubicazione, denominazione ed estensione dei terreni distintamente per titolo del possesso e per singole colture praticate”;
  • indicazione della ditta intestata in catasto e delle partite, fogli e particelle catastali dei terreni condotti”;
  • numero dei capi di bestiame allevati, distintamente per specie, e modalità di allevamento”.

Pertanto, a decorrere dalla data di entrata in vigore della disposizione legislativa di semplificazione, “i datori di lavoro agricolo non sono più obbligati alla compilazione dei citati quadri “F” e “G”, mentre resta immutato l’obbligo di compilazione di tutti gli altri quadri del modello di DA, così come previsto dalle disposizioni di legge e amministrative vigenti”.

L’INPS precisa che, fanno “eccezione, per espressa disposizione di legge, l’ipotesi in cui le imprese non abbiano costituito o aggiornato il fascicolo aziendale AGEA; per tali fattispecie permane l’obbligo della compilazione dei quadri “F” e “G” della DA, i cui dati fanno fede a tutti gli effetti legge”.

Nel quadro E il campo “Tipologia Dichiarazione dei terreni/allevamenti ex campo “Senza terra” può assumere i seguenti valori:

  • S = senza terra;
  • N = da quadri F/G (l’azienda ha terreni/allevamenti che vengono dichiarati direttamente nella DA);
  • A = da AGEA (l’azienda ha terreni/allevamenti che non vengono dichiarati nella DA e che l’INPS acquisisce d’ufficio dal fascicolo AGEA).

Nel caso in cui venga selezionata l’opzione A sarà quindi possibile inviare la DA senza aver compilato i quadri F e G.

Agricoli: acquisizione denuncia aziendale.

In Primo Piano

Continua a leggere

Ricongiunzione contributiva Inps

Con il messaggio 4 luglio 2023, n. 2498, l’Inps rende nota l’avvenuta attivazione dello scambio telematico di comunicazioni circa la ricongiunzione contributiva prevista dalla legge 5 marzo 1990, n. 45, a seguito della convenzione quadro tra INPS, quale ente trasferente e Casse/Enti previdenziali, quali enti accentranti.

Sportello Inps per le visite mediche di controllo

Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo. L’Inps, con il messaggio n. 2442 del 30/06/2023, rende noto lo sviluppo di una nuova funzionalità denominata "Visualizza visite", ad uso dei lavoratori, nel nuovo servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”.

Geometri, contributi da versare anche per attività occasionali

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17823 del 21 giugno scorso si è pronunciata sul ricorso di un geometra che  lamentava la richiesta della Cassa italiana Previdenza e Assistenza geometri (Cipag) di versamento di un contributo minimo.